Discussione:Boeing AH-64 Apache: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 297:
+1 Quoto completamente CFG. Siamo quindi in due. In assenza di tre pareri contrari, procedi pure all'introduzione delle modifiche che suggerisci.
<br>Il vecchietto è una vanteria irachena, mentre avevo letto che si trattava di un Apache sorpreso in una FARP (forward arming and refueling point) eccessivamente avanzata. All'apparire di alcuni mezzi trasporto truppe, uno degli elicotteri ha avuto uno dei soliti problemi di accensione (ricordate Striscia la notizia e il tecnico USA che pigliava a martellate l'Apache in Kossovo ?). Vista la mala parata ... fecero un fugone buttando, come da regolamento, una bomba a mano nell'abitacolo, che però non esplose. La televisione irachena andò a nozze con la "preda", che comunque il giorno dopo fu distrutta al suolo da una bomba d'aereo USA, anche questo come da regolamento. Più che curiosità parlerei di folklore. L'effetto dei perforanti che in modo così articolato ipotizzi è un po' da rivedere in qualche parte, ma, nella sostanza, il danno principale da tenere in considerazione è alle aste dei comandi e ai circuiti idraulici, senza i quali, gli elicotteri, a differenza degli aerei che possono planare, si trasformano immediatamente nella brutta imitazione di un sasso. Per come la vedo io, stai facendo un ottimo lavoro. Continua pure. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 19:05, 7 set 2007 (CEST)
----
uh, ma guarda chi si rivede...
----
-1. Manco a dirlo, insomma. Ma non è perché questa voce sia perfetta, è che non concordo con le modifiche. A parte il vecchietto col fucile, che come nota di colore -ufficialmente era accreditato come l'abbattitore'- intendo la tecnica dei colpi a bordo:
*ragioniamo per ipotesi che il cono di mach, l'onda d'urto e quant'altro siano più che sufficienti a danneggiare gli interni di un elicottero. Allora come si spiega che gli equipaggi di numerosi carri armati colpiti anche da munizioni perforanti DU siano sopravvissuti? Ma come, la sovrapressione che dovrebbe distruggere l'acciaio non uccide gli uomini? Assurdo. E poi no, non è vero che un elicottero sia 'pieno'. In realtà la maggior parte degli elicotteri sono vuoti come scatolette..
*Se l'impatto diretto fosse sufficiente allora perchè i missili Starstreak, dotati di tre formidabili dardi guidati da laser non si affidano soltanto all'energia cinetica (>1000ms) magari mettendo del cemento dentro la testata? Invece hanno mezzo chilo di esplosivo HE. COn tre dardi non dovrebbe esserci problema a distruggere un velivolo con l'impatto, invece sono dotati di una pi che rispettabile carica esplosiva. Anche i proiettili DAVIDE sono esplosivi.
*Sopratutto, esistono i proiettili M830A1. Cosa sono? Le nuove munizioni HE per gli M1 Abrams. Sono proiettili sia esplosivi che iperveloci, e pagano questa caratteristica grazie al fatto di essere munizioni leggere, decalibrate. Questo per ottimizzare le cose: traiettoria balistica quasi buona quanto quella di un decalibrato, capacità esplosiva/HEAT. Pare che la perforazione sia ridotta a 200 mm e quindi troppo scarsa contro i carri armati, ma l'efficacia della balistica è tale da ingaggiare elicotteri a bassa quota. Se non fosse stata sentita l'esigenza di portare una carica esplosiva dentro il bersaglio o vicino ad esso, l'US Army non avrebbe rimpiazzato l'M830 con una granata che ad un carro armato non gli fa nemmeno un baffo.--[[Utente:Stefanomencarelli|Stefanomencarelli]] 12:43, 8 set 2007 (CEST)
|