Discussione:Palermo Football Club: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Fallimento 2: nuova sezione |
→Fallimento 3: rifondazione: nuova sezione |
||
Riga 427:
:Il caso è diverso. Com'è stato l'anno scorso per Bari e Avellino (fatto quasi perfettamente analogo) è molto molto difficile che il vecchio Palermo ristabilisca tutto e torni dal limbo in cui è adesso. E il nuovo Palermo è in Serie D, non in Terza Categoria come ''il Varesello'' (epiteto non negativo). --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 22:48, 6 ago 2019 (CEST)
::per la nomenclatura conta la ragione sociale depositata, come è stato per la Sanremese, che fino a quest'anno (pur usando quel nome) si è chiamata Unione Sanremo ed ha pertanto avuto la sua voce sotto tale formula. --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 15:54, 9 ago 2019 (CEST)
== Fallimento 3: rifondazione ==
{{cambusada|Discussioni progetto:Sport/Calcio|[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]]}}
Ciao a tutti! Da qualche giorno sto tentando di sistemare l'ultimo anno di rifondazione del [[Palermo Società Sportiva Dilettantistica|Palermo]]. Come avviene per tutti gli altri club se l'anno di scioglimento coincide con la rifondazione, come in questo caso, viene riportata solo la rifondazione. Questa modifica viene continuamente annullata da utenti non iscritti replicando il 2019 come anno dell'ultimo scioglimento e anno di rifondazione. Come ci dobbiamo comportare a riguardo? Devo ogni volta scrivere a chi effettua il cambiamento che non è corretto o è meglio bloccare, se possibile, questo tipo di modifica?
Grazie. --[[Utente:ZG 90|<span style="color:#00A86B">ZG</span>]] [[Discussioni utente:ZG 90|<span style="color:##2A52BE">90</span>]] 11:44, 21 ago 2019 (CEST)
:Sollevi una questione di non poco conto e fui io stesso ad aprire, nel 2014, un thread a riguardo qui nel progetto, proprio perché ritenevo il vecchio metodo usato nella voce del Palermo giusto e non gli altri. La partecipazione a quella discussione -potrei anche trovartela- fu scarsa (e con un solo intervenuto che metteva in dubbio il mio parere)....Ad ogni modo al momento mi vedrei più neutrale. Farei però una differenza basata sugli anni di scioglimento e rifondazione differenti. Cosa voglio dire? Se una squadra viene sciolta nel 1935 e rifondata nel '48 per forza di cose dovrei indicare scioglimento e rifondazione distinti usandoli entrambi, se invece come per il Palermo quest'anno la società viene sciolta/viene revocato il titolo sportivo** ma subito ossia nello stesso anno rifondato in un'altra serie, allora è anche giusto usare il solo parametro rifondazione. Questo per evitare, soprattutto per compagini più sfortunate (vedi Ancona e Taranto per esempio) di avere lenzuoloni chilometrici e ripetitivi....Non so cosa pensano gli altri.
:Semi off-topic: ufficializzerei il fatto che il parametro "scioglimento" indichi espressamente la perdita assoluta del titolo sportivo con ripartenza da serie diverse (come appunto il caso del Palermo), maggiori o minori che siano. Non terrei quindi, ufficialmente conto del mero dato societario, ergo sempre a titolo di esempio, non va giustamente indicato lo scioglimento del Bari nel 2014 ed andrebbe IMO fatto altrettanto per l'Ascoli nello stesso anno. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 12:39, 21 ago 2019 (CEST)
::Sono d'accordo con Fidia, se i due fatti avvengono nello stesso anno si può lasciare solo la rifondazione. --[[Utente:L'Eremita|<span style="color:#0000FF">'''L'Eremita'''</span>]] [[Discussioni utente:L'Eremita|<span style="color:black"><small>'''''(Il Romitorio)'''''</small></span>]] 12:53, 21 ago 2019 (CEST)
::: Come sopra. Se si rifonda subito va solo la rifondazione. --[[Utente:Sandrino 14|<span style="font-family:Open Sans"><span style="color:#cacbce;">'''San'''</span><span style="color:#da291c;">'''dri'''</span><span style="color:#332B24;">'''no'''</span></span>]][[Discussioni utente:Sandrino 14|<sub>(✉)</sub>]] 14:11, 21 ago 2019 (CEST)
:::: Sono d'accordo. Ovviamente solo se l'anno coincide. Andrebbe ufficializzato. --[[Utente:ZG 90|<span style="color:#00A86B">ZG</span>]] [[Discussioni utente:ZG 90|<span style="color:##2A52BE">90</span>]] 18:03, 21 ago 2019 (CEST)
:::::Inutile fare elenconi tra fallimenti e rifondazioni, eventuali spiegazioni poi possono essere messe nella relativa pagina stagionale (ed eventualmente in quella sulla storia). Perciò, come dice Fidia.--[[User talk:Luca_M|<span style="font-family:Palatino; background:#B50A2C; color:#FEE02F">'''Luca•M'''</span>]] 18:07, 21 ago 2019 (CEST)
::::::Come dice Luca, e quindi come dice Fidia.--[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|msg]]) 19:42, 22 ago 2019 (CEST)
:::::::Idem --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 01:33, 25 ago 2019 (CEST)
Ripropongo la domanda posta qualche tempo fa riguardo all'indicazione dello scioglimento: <u>IMHO</u> se con esso, soprattutto nei casi di fallimento, si riesce, così com'è successo al Bari e all'Ascoli nel 2014, a rilevare il titolo sportivo '''mantenendo la categoria''' (ci fu il tempo affinché l'intera azienda, calciatori compresi, fosse acquisita da una nuova società mentre il vecchio club indebitato faceva portare i libri contabili in tribunale auto-dichiarandosi fallito), questo non va indicato come scioglimento. Questa è la mia proposta.
Se da un lato la cosa potrebbe essere meno intuitiva e soprattutto gli ip o gli utenti meno avveduti o ignari sbaglierebbero più facilmente, dall'altro ciò restituirebbe meglio la ''gravità'' di uno scioglimento. Non c'è bisogno che spieghi i motivi: una cosa è perdere solo la società col suo bilancio e i suoi debiti, mantenendo categoria, marchio e diversi altri beni materiali, un'altra è ripartire da 2-3 categorie più giù (se eri professionista) e perdere tutto o quasi....
Ripingo gli utenti già intervenuti, più qualcun altro: [[Utente:Luca_M|Luca]], [[Utente:GC85|GC85]], [[Utente:ZG 90|ZG 90]], [[Utente:Sandrino 14|Sandrino 14]], [[Utente:L'Eremita|Eremita]], [[Utente:Dimitrij Kasev|Dimitrij]], [[Utente:Er Cicero|Er Cicero]], [[Utente:Dipralb|Dipralb]], [[Utente:Ombra|Ombra]], [[Utente:Menelik|Menelik]], [[Utente:Cpaolo79|Paolo]], [[Utente:Arres|Arres]], [[Utente:Delfort|Delfort]]. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 23:18, 11 set 2019 (CEST)
:Come Ombra. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 23:25, 11 set 2019 (CEST)
::Su questo non concordo perché ritengo che una soluzione del genere, oltre a poter generare confusione sia fra lettori che fra contributori, non cancella il fatto che, indipendentemente dal mantenimento della categoria o meno, stiamo parlando in entrambi i casi di scioglimenti e ricostituzioni societarie. Non mi sembra opportuno effettuare una distinzione tra rifondazioni "soft" e "hard" espungendo le prime dall'elencazione, la distinzione va fatta spiegando nel testo della voce le differenze. --[[Utente:L'Eremita|<span style="color:#0000FF">'''L'Eremita'''</span>]] [[Discussioni utente:L'Eremita|<span style="color:black"><small>'''''(Il Romitorio)'''''</small></span>]] 08:45, 12 set 2019 (CEST)
:::Effettivamente devo ammettere che in termini pratici come modalità sarebbe poco utilizzabile, giacché si dovrebbero frequentemente correggere gli errori di ip ed utenti poco pratici alla wiki, che pure anche giustamente andrebbero a mettere i fallimenti anche con mantenimento del titolo sportivo, non conoscendo una regola che conosceremmo solo noi. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 14:21, 12 set 2019 (CEST)
::::In questo caso non vedo soluzioni "del tutto giuste" o soluzioni "del tutto sbagliate": entrambe hanno delle buone ragioni a supporto. Per quanto mi riguarda sono un fervente sostenitore del principio di parsimonia: come sostenuto il mese scorso, non andrei a "ingolfare" l'infobox di informazioni e date a meno che non siano strettamente necessarie. Se fallimento e rifondazione avvengono nello stesso anno, sarei dunque per riportare solo quest'ultima. Ribadisco: mia opinione. Se la comunità ritiene più corretto riportare entrambi mi adeguo. Tuttavia, ricordo che abbiamo a disposizione anche il corpo del testo :P --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 22:16, 12 set 2019 (CEST)
:::::Mi associo a quanto detto da Ombra. --[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|msg]]) 22:31, 12 set 2019 (CEST)
::::::{{ping|Fidia 82}} La penso come {{ping|Ombra}}, quindi mi ripeterei.--[[Utente:Dipralb|Dipralb]] ([[Discussioni utente:Dipralb|msg]]) 20:09, 14 set 2019 (CEST)
| |||