Antartide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 35:
}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''Antartide'''<ref>Il nome è femminile.<br>{{treccani|antartide_(Lessico-del-XXI-Secolo)}}</ref> (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/anˈtartide/|it}}<ref>{{DOP|id=86508|lemma=Antartide}}</ref>, o anche ''continente antartico'') è il [[continente]] della [[Terra]] circostante il [[Polo sud]] ed opposto all'[[Artide]], comprendente le terre e i [[mari antartici|mari]] compresi entro il [[Circolo polare antartico]]. È caratterizzata dalla presenza della [[plateau antartico|calotta polare antartica]], dalle [[piattaforma di ghiaccio|piattaforme di ghiaccio]], dalla [[banchisa|banchisa antartica]] ed è circondata da tutti e tre gli [[oceano|oceani]] del pianeta.
 
Situato nell'[[emisfero australe]] con una superficie complessiva di circa 14 milioni di [[chilometro quadrato|km²]] è il quarto [[continente]] più vasto della Terra dopo [[Asia]], [[Africa]] e [[America|Americhe]]; il 98% del territorio è coperto dai [[ghiaccio|ghiacci]] della [[calotta di ghiaccio|calotta]] antartica, il cui spessore medio è di 1600 [[metri]], che la rendono il continente più freddo e inospitale del pianeta.