Artide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
|nomeUfficiale =
|panorama = Arctic from low orbiting satellite Suomi NPP.jpg
|didascalia = Immagine dell'Artide ripresa dal [[satellite artificiale]] [[Suomi NPP]]
|linkBandiera =
|paginaBandiera =
Riga 44:
[[File:Artide.svg|thumb|upright=1.2|La linea rossa indica l'isoterma di {{M|10||°C}} di luglio, usata comunemente per definire i confini dell'Artide.]]
 
L''''Àrtide''' è lal'ampia [[regione geografica]] della [[Terra]] circostante il [[polo nord]] e contrapposta all'[[Antartide]], caratterizzata dalla presenza della [[calotta artica]] e della [[banchisa artica]]. Non ha di fatto un'estensione definita perché non è un [[continente]] unico, in quanto formata da varie parti di altri continenti ([[Europa]], [[Asia]] e [[America]]) e dalla [[banchisa]] del [[Mar Glaciale Artico]].
 
Convenzionalmente, da un punto di vista [[geografia|geografico]], viene considerata Artide l'area situata a nord del [[Circolo polare artico]], cioè della [[latitudine]] 66° 33' 44" Nord fino al [[Polo nord]]<ref name=NSIDC>{{en}}[https://nsidc.org/arcticmet/basics/arctic_definition.html ''National Snow and Ice Data Center'': ''What is the Arctic?''], sito consultato il 6 ottobre 2017.</ref>. A volte vengono considerate confini della regione artica il limite settentrionale della [[linea degli alberi]] o l'[[Isoterma (meteorologia)|isoterma]] di {{M|10||°C}} {{TA|(50 [[Grado Fahrenheit|°F]])}} di luglio<ref name=NSIDC />.