Sannio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 4:
== Territorio ==
Il territorio dei Sanniti era compreso in massima parte nella zona [[appennini]]ca centrale e meridionale (basso [[appennino abruzzese]] e [[appennino sannita]]). Confinava a nord con le terre dei [[Marsi]] ([[Abruzzo]] centrale) e dei [[Peligni]] ([[Abruzzo]] centrale–[[Maiella]]); ad est con i territori dei [[Frentani]] (zone costiere dell'Abruzzo e del Molise) e degli [[Apuli]] (Puglia settentrionale); a sud con i territori dei [[Messapi]] ([[Lucania]] e [[Puglia]]) e delle [[Magna Grecia|colonie greche]]; ad ovest con le terre dei [[Latini]] ([[Lazio]] centro-meridionale), dei [[Volsci]] ([[Lazio]] meridionale) e di [[Aurunci]], [[Sidicini]] e [[Campani]].
Per la maggior parte della loro storia, i Sanniti non ebbero uno sbocco sul mare, che era impedito loro dai popoli confinanti, anche se per un breve periodo riuscirono ad affacciarsi su entrambi i litorali della penisola italiana: presso la [[Mare Tirreno|costa tirrenica]] posero le basi della città di [[Pompei]].
|