Conca Fallata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Quattro parole
m Annullate le modifiche di 217.31.124.147 (discussione), riportata alla versione precedente di Rojelio
Etichetta: Rollback
Riga 40:
Realizzata a fine del [[XVI secolo]], fu chiamata dai milanesi "fallata", cioè "sbagliata", perché, a loro dire, venne pensata e realizzata inutilmente. Secondo i milanesi un'altra conca non serviva, dato che erano sufficienti quelle già presenti.
 
Molto probabilmente questa avversione verso la Conca Fallata risiedeva nel fatto che i milanesi mal digerirono le tasse messe dal governo per finanziare la costruzione di questo nuovo impianto idraulico. Il termine "Conca Fallata" diventò poi anche il nome del quartiere circostante. Da ricordare che era molto importante.
 
In seguito, a partire dagli anni quaranta del XIX secolo, il salto d'acqua della Conca Fallata iniziò a essere sfruttato per produrre [[energia idroelettrica]], energia che era utilizzata dalle [[Cartiere Ambrogio Binda]], che sorgevano nei pressi di questo impianto idraulico.