Appio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 25:
Si tratta di una ripresa colta del ''[[praenomen]]'' romano ''Appius''<ref name=crusca/><ref name=defelice/>, dall'origine ignota<ref name=behind/>; secondo alcune fonti deriva da ''apis'' ("[[ape]]")<ref name=albaiges/>, mentre per altre ricalca il [[lingua sabina|sabino]] ''Attius''<ref name=defelice/>. Da Appio deriva, come [[patronimico]], il nome [[Appiano (nome)|Appiano]]<ref name=defelice/><ref name=albaiges/>.
È ricordato principalmente grazie alla figura di [[Appio Claudio Cieco]], da cui prendono il nome la [[Via Appia]] e l'''[[Acquedotto Appio|Aqua Appia]]'', della cui costruzione fu responsabile<ref name=burgio/><ref name=lastella/><ref name=behind/>. Era assai comune nell'[[antica Roma]], ed era tipico della ''[[gens Claudia]]''<ref name=defelice/><ref name=albaiges/>. In [[Italia]] è poco diffuso<ref name=lastella/>; è attestato per oltre un quarto delle occorrenze in [[Emilia-Romagna]], e per il resto disperso nel Centro-Nord (anche se a [[Roma]] si conta un certo numero di "Appio Claudio")<ref name=defelice/>.
==Onomastico==
|