Timecode: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Thegeco (discussione | contributi)
m piccole modifiche
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{W|cinema|giugno 2007|firma=[[Utente:Pipep|Pipep]] 09:35, 17 giu 2007 (CEST)}}
Per semplificare il montaggio video, molti formati video contengono delle informazioni aggiuntive insieme ai fotogrammi: il timecode.
Il '''time code''' identifica la posizione di un fotogramma in una sequenza video rispetto ad un punto iniziale (di regola l'inizio di una ripresa). Il codice temporale in genere viene indicato nel formato 'ore:minuti:secondi:fotogrammi' (ad es. 01:22:13:21).
Il timecode è un metodo numerico per identificare i fotogrammi in una sequenza. Il formato di timecode più usato è SPTME/EBU, il quale indica 'ore:minuti:secondi:fotogrammi' .
 
A differenza del contatore del nastro, che può essere azzerato o resettato in un punto qualsiasi del nastro, il time code è un segnale elettronico inciso sul videonastro e, una volta assegnato, non è più modificabile.
 
Tuttavia su attrezzature professionali (lettori/registratori Betacam SP/SX, Digibeta,DVCAM...)è possibile, resettare e rigenerare il timecode.