Monopole Astrophysics and Cosmic Ray Observatory: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: il file MACRO.jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Gbawden
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 1:
MACRO (Monopole Astrophysics and Cosmic Ray Observatory) è stato un esperimento di fisica delle particelle elementari ed astrofisica condotto all'interno del [[Laboratori nazionali del Gran Sasso|laboratorio sotterraneo del Gran Sasso]] dell'[[Istituto Nazionale di Fisica Nucleare]] (INFN). La schermatura della roccia permetteva, infatti, la ricerca di eventi rari, attenuando i fondi dovuti ai [[raggi cosmici]]. MACRO fu proposto da 6 istituzioni scientifiche degli Stati Uniti e 6 istituzioni Italiane.<ref>Una descrizione sommaria del rivelatore e un riassunto dei risultati principali si trovano in {{cita web|titolo=The MACRO experiment at Gran Sasso |data=11 luglio 2007|autore= G.Giacomelli and A.Margiotta|arxiv=0707.1691}}</ref><ref>{{cita web|url=[https://videos.cern.ch/record/1037606|titolo= Il rivelatore MACRO parte 1 |autore=CERN}}</ref><ref>{{cita web|url=[https://videos.cern.ch/record/1037605|titolo= Il rivelatore MACRO parte 2 |autore=CERN}}</ref>.
 
 
 
L'obiettivo principale di MACRO era la ricerca del [[monopolo magnetico]]. I rivelatori erano [[Scintillatore|scintillatori]] liquidi e [[Rivelatore a gas|rivelatori a gas]] del tipo streamer. Questo disegno permise a MACRO di rivelare anche i [[raggi cosmici]] sotterranei e i [[neutrini]]. Rivelatori plastici passivi con [[CR39]] furono usati per la sola ricerca dei monopoli. I rivelatori erano disposti in modo da formare un parallelepipedo di dimensioni 76.5 &times; 12 &times; 9.3 m<sup>3</sup>. L'esperimento iniziò nel 1989 e terminò a dicembre del 2000. La grande superficie permise anche lo studio dei raggi cosmici in coincidenza con un rivelatore esterno posto a [[Campo Imperatore]] (EAS-TOP).