Dance Dance Revolution: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo fonte. |
inseriti due {{sf}} nell'incipit, inserito il template {{collegamenti esterni}} nella sezione omonima e rimosso il link esterno ridondante |
||
Riga 38:
|espansioni=
}}
{{nihongo|'''''Dance Dance Revolution'''''|ダンスダンスレボリューション|Dansu Dansu Reboryūshon}}, abbreviato anche con il nome di '''''DDR''''', è un [[videogioco musicale]] di genere [[exergaming]] prodotto da [[Konami]]. Introdotto in [[Giappone]] nel [[1998]] e in [[America]] e in [[Europa]] nel [[1999]], ''Dance Dance Revolution'' {{sf|è considerata la serie di videogiochi musicali più famosa della storia.
Lo scopo del gioco è quello di premere con i piedi i relativi pulsanti a forma di freccia presenti nella pedana (sono quattro: su, giù, destra e sinistra) a tempo di musica. Schiacciandole si ottengono dei punti e alla fine della musica è presente il punteggio totale. {{sf|Ha ottenuto un enorme successo e gradimento da parte della critica, sia per la sua originalità, sia per il suo mantenimento nel mercato videoludico.}} La serie conta decine di altre versioni, sia come cabinati da sala giochi, altre solo per le piattaforme casalinghe. == Modalità di gioco ==
Riga 100 ⟶ 103:
== Collegamenti esterni ==
{{collegamenti esterni}}
{{Portale|videogiochi}}
|