Torpete: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo link diretto a Santiebeati.it, incluso in {{Collegamenti esterni}}
Revisione
Riga 34:
 
== Biografia ==
San Torpè visse al tempo in cui [[Pietro apostolo]], prima di raggiungere Roma, si era fermato presso la [[Basilica di San Pietro Apostolo|Basilica di San Piero a Grado]].<br /> Torpè, secondo la leggenda medievale, fu convertito dal "presbyter-eremita" Antonino da Lucca, che viveva sui monti tra [[Pisa]] e [[Lucca]], e battezzato alla "fons vulgo" presso il [[ChiesettaChiesa didei SanSanti Pietro e Paolo (Corliano)|Romitorio di Corliano]]. Un'antica tradizione ecclesiastica ed erudita pisana identificò quest'acqua con la fonte del latte di [[Corliano]]; da allora, l'acqua, divenuta miracolosa, si tramanda facesse venire il latte alle puerpere e dovrebbe al battesimo di San Torpé il potere galattoforico per cui va ancora nota.
 
Torpè venne perseguitato in quanto cristiano e costretto, senza successo, a praticare la [[Paganesimo|religione pagana]] adottata dall'[[Impero Romano]].
Riga 51:
 
Le tre principali chiese dedicate al Santo pisano si trovano a [[Pisa]], a [[Genova]] e a [[Saint-Tropez]].
A Pisa è presente la [[Chiesachiesa e convento di San Torpé]], in via Fedeli. A Genova invece sorge la [[Chiesachiesa di San Torpete]]. Torpè, paese in provincia di Nuoro, prende il nome da questo santo a cui il 18 settembre di ogni anno è dedicata una processione , dove la statua del santo viene portata in processione per il paese.
 
La città di [[Saint-Tropez]], in [[Costa Azzurra]], prende il nome dal santo pisano.
 
Nel suo inno, Padrepadre [[Onorio Lessona]] implora grazie per i fedeli:
{{Citazione|Felice Martire cui toccò in sorte / d'esser di Pisa il primo fiore / offri ai tuoi cari, prima della morte, / atti d'amore.|Fernando Vallerini, ''S. Torpè'', Pisa, 1984.}}