Walter Zenga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
wikificato e ampliato
Riga 1:
<!-- {{da wikificare}} -->
<!-- da completare --FreeDog 23:00, Ago 21, 2005 (CEST) -->
'''Walter Zenga''' (nato a [[Milano]] il [[28 aprile]] [[1960]]) [[portiere]] e [[allenatore]] di calcio [[Italia|italiano]].
 
Ruolo: Portiere
 
altezza 188 cm peso 87 kg
==Gli iniziCarriera==
===Gli inizi===
Entra nel settore giovanile dell'Inter nel [[1970]], dopo alcuni anni viene dato in prestito alla Salernitana in C1. Dopo Savona C2, difende nelle annate 80-81 e 81-82 i colori della Sambenedettese contribuendo al raggiungimento della sere B da parte della squadra marchigiana.
{| cellpadding="3" bgcolor="#555555" cellspacing="1" style="float:right; margin:5px; border:3px solid;width:33%;" |
|-
Riga 126 ⟶ 124:
|}
 
Entra nel settore giovanile dell'Inter nel [[1970]], dopo alcuni anni viene dato in prestito alla [[Salernitana]] in C1. Dopo [[Savona]] C2, difende nelle annate 80-81 e 81-82 i colori della [[Sambenedettese]] contribuendo al raggiungimento della sereserie B da parte della squadra marchigiana.
 
=== INTER ===
Ritorno all'Inter per la stagione 1982-83, il titolare è [[Bordon]], ma lui si fa apprezzare nelle 5 gare finali di [[Coppa Italia]]. La stagine successiva è titolare ed esordisce in [[Inter]]-[[Sampdoria]] ( 1- 2). Anni di grosse soddisfazioni nell'Inter e nella Nazionale di [[Azelio Vicini]]. Tra i suoi trofei di squadra, scudetto dei record 1988-89 con allenatore [[Trapattoni]], [[Supercoppa di lega]], [[Coppa UEFA]] nel 1990-91 e 1993-94.
A livello personale a vinto 3 volte consecutive il premio quale miglior portiere del mondo, Il pallone di Gemme come miglio portiere nel [[1990]] dei Mondiali di Calcio.
 
=== Dopo Inter ===
Dopo L'Inter ha fatto parte della rosa della Sampdoria e del [[Padova]] prima di trasferirsi presso i [[New England Revolution]] in [[USA]]; qui si è fatto valere prima come giocatore e poi come allenatore.
 
=== Allenatore ===
Tornato in [[Europa]] è stato allenatore della [[FC National Bucarest]] stagione 2002-03 portando la squadra al'8° posto, l'anno successivo a conquistato il secondo posto con l'[[FC Steaua Bucarest]].
Stagione 2005-06 allenatore della [[Stella Rossa di Belgrado]].
 
==Carriera==
 
1978/79 Salernitana
 
1979/80 Savona
 
1980/81 Sanbenedettese
 
1981/82 Sanbenedettese
 
1982/94 Inter
 
1994/95 Sampdoria
 
1995/96 Sampdoria
 
1996/97 Padova
 
1997/98 New England Revolution
 
Esordio in Serie A: 11 settembre 1983 Inter-Sampdoria 1-2
 
Esordio in Nazionale: 8 ottobre 1986 Italia-Grecia 2-0
 
In Serie A: 369 gare e 337 gol subiti
 
In Nazionale: 58 gare e 21 gol subiti
 
Ai Mondiali: 7 presenze e 2 gol subiti, convocato tra i 22 nel 1986, 7 presenze nel 1990
 
===Trofei vinti===
*(da giocatore)
**Scudetto del 1989
Riga 172 ⟶ 150:
**stagione 2005/06 allenatore della Stella Rossa di Belgrado
 
=== VociAltre correlateinformazioni ===
*Esordio in Serie A: 11 settembre 1983 Inter-Sampdoria 1-2
*Esordio in Nazionale: 8 ottobre 1986 Italia-Grecia 2-0
*In Serie A: 369 gare e 337 gol subiti
*In Nazionale: 58 gare e 21 gol subiti
*Ai Mondiali: 7 presenze e 2 gol subiti, convocato tra i 22 nel 1986, 7 presenze nel 1990
 
 
=== Voci correlate ===
*[[Calcio (sport)|Calcio]]
*[[FIFA 100]]
Riga 181 ⟶ 167:
 
 
===Collegamenti esterni===
*Sito ufficiale: [http://www.www.walterzenga.it www.walterzenga.it]