Trazodone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Indicazioni: Punti e virgola in elenco puntato (eccetto sull'ultimo elemento) e altri fix ortografici |
Correzioni ortografiche e sintattiche, aggiunta fonte |
||
Riga 79:
===Potenziamento dell'effetto antidepressivo di altri farmaci===
Il Trazodone viene spesso usato in associazione con
==Farmacodinamica==
==Farmacocinetica==
Il
==Avvertenze==
* [[Ipersensibilità]] al Trazodone
* Pericoli per i pazienti sotto i 18 di età: se combinati con altri farmaci antidepressivi può aumentare il rischio di avere
== Precauzioni ==
Uno dei citocromi più importanti per il metabolismo del trazodone è [[Taurochenodeossicolato 6alfa-idrossilasi|CYP3A4]] e, in misura minore, [[CYP2D6]].<ref>{{Cita libro | autore1=Thomas L. Lemke | autore2=David A. Williams | titolo=Foye's Principles of Medicinal Chemistry | editore=Lippincott Williams & Wilkins | edizione=7 |pp.=614-15 | anno=2012 |lingua=en | isbn=9781609133450 |url=https://books.google.ca/books?id=Sd6ot9ul-bUC&pg=PA614}}</ref>
La
▲La Fluoxetina è un potente inibitore del CYP2D6, mentre il principale metabolita della Fluoxetina, la Norfluoxetina, ha un moderato effetto inibitorio sul CYP3A4 (Hemerick A. 2002).Il trazodone viene metabolizzato dalla [[CYP3A4]], enzima epatico.<ref name="Rotzinger">{{Cita pubblicazione |autore=Rotzinger S, Fang J, Baker GB |titolo=Trazodone is metabolized to m-chlorophenylpiperazine by CYP3A4 from human sources |rivista=Drug Metab. Dispos. |volume=26 |numero=6 |pp=572–5 |data=1º giugno 1998|pmid=9616194 |url=http://dmd.aspetjournals.org/cgi/content/full/26/6/572 }}</ref> L'inibizione di questo enzima da parte di varie altre sostanze può ritardare la sua degradazione, provocando alti livelli ematici di trazodone. L'enzima CYP3A4 può essere inibita da molti altri farmaci, erbe, cibi, e così via, dal momento che il trazodone può [[Interazione farmaceutica|interagire]] con queste sostanze. Una tra le possibili interazioni con gli alimenti è quella con il succo di [[pompelmo]]. Si sconsiglia il bere succo di pompelmo nei pazienti che prendono il trazodone. Un bicchiere di succo di pompelmo non avrà quest'effetto nella maggior parte delle persone, ma è dimostrato che il consumare grandi quantità, oppure il berlo regolarmente riduce la "[[clearance]]" del trazodone.
La possibilità del [[suicidio]] in pazienti depressi rimane alta durante il trattamento e fino a che non avviene una significativa remissione. Di conseguenza, il numero di compresse prescritte in ogni momento in qualsiasi momento dovrebbe prendere in considerazione questa possibilità, e i pazienti con [[Ideazione suicidaria|idee di suicidio]] non dovrebbero mai avere accesso a grosse quantità di trazodone.
È stato riferito che il
Anche se il trazodone non è un vero membro della classe di antidepressivi [[SSRI]], condivide molte delle proprietà delle SSRI, specialmente la possibilità dell'insorgere di una [[SSRI discontinuation syndrome|sindrome da interruzione]] se l'assunzione del farmaco viene sospesa bruscamente.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Warner CH, Bobo W, Warner C, Reid S, Rachal J |titolo=Antidepressant discontinuation syndrome |rivista=Am Fam Physician |volume=74 |numero=3 |pp=449–56 |anno=2006 |mese=agosto|pmid=16913164 |url=http://www.aafp.org/afp/20060801/449.html}}</ref> Si deve avere molta cautela nell'interruzione della terapia, usualmente seguendo un graduale processo di lenta diminuzione della dosi in un determinato periodo di tempo.
Riga 134 ⟶ 133:
Il priapismo è una condizione medica potenzialmente dannosa nel quale il pene eretto non ritorna allo stato di flaccidità (a dispetto dell'assenza di stimolazione sia fisica che psicologica) in circa quattro ore. Spesso è dolorosa. I pazienti di sesso maschile con erezioni prolungate o inappropriate dovrebbero immediatamente sospendere l'utilizzo del farmaco e consultare il loro medico. Se la condizione persiste per più di 4 ore, sarebbe consigliabile per il medico curante la consulta di uno [[specialista urologo]] oppure di un altro specialista appropriato per decidere la gestione del problema.
Nella donna
===Disturbi gastrointestinali===
Riga 154 ⟶ 153:
==Rischi nell'utilizzo di macchinari==
Dal momento che il trazodone può diminuire le abilità mentali e/o fisiche richieste per l'esecuzione di compiti potenzialmente pericolosi
==Alterazioni dell'[[emocromo]] e altri test di laboratorio==
Riga 160 ⟶ 159:
==Interazioni farmacologiche==
Il
È stato riferito l'aumento dei livelli di [[digossina]] e [[fenitoina]] nei pazienti che ricevono trazodone assieme a una di queste due terapie. Si conosce poco dell'interazione tra trazodone e gli [[Anestetico|anestetici generali]]; dunque, prima della [[chirurgia elettiva]], il trazodone dovrebbe essere interrotto per quanto clinicamente possibile.
Dal momento che non è noto se può accadere un'interazione tra il trazodone e gli inibitori delle [[monoammino-ossidasi]] ([[
== Dose ==
Il trattamento dovrebbe essere iniziato a basse dosi (
== Overdose ==
===Sintomi===
Il [[sovradosaggio]] del trazodone può causare un aumento nell'incidenza o nella gravità di uno qualsiasi degli effetti avversi, ad es. eccessiva sedazione. Nella letteratura esistono casi di morte per sovradosaggio deliberato o accidentale.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Martínez MA, Ballesteros S, Sánchez de la Torre C, Almarza E |titolo=Investigation of a fatality due to trazodone poisoning: case report and literature review |rivista=J Anal Toxicol |volume=29 |numero=4 |pp=262–8 |anno=2005 |pmid=15975258 |url=http://openurl.ingenta.com/content/nlm?genre=article&issn=0146-4760&volume=29&issue=4&spage=262&aulast=Martínez |autore3=Sánchez de la Torre C |urlmorto=sì |accesso=11 maggio 2019 |urlarchivio=https://archive.is/20120711201645/http://openurl.ingenta.com/content/nlm?genre=article&issn=0146-4760&volume=29&issue=4&spage=262&aulast=Mart%C3%ADnez |dataarchivio=11 luglio 2012 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |autore=de Meester A, Carbutti G, Gabriel L, Jacques JM |titolo=Fatal overdose with trazodone: case report and literature review |rivista=Acta Clin Belg |volume=56 |numero=4 |pp=258–61 |anno=2001 |pmid=11603256 }}</ref> Nonostante questo, il trazodone viene spesso usato invece degli [[antidepressivi triciclici]] proprio perché molto raramente è letale in overdose. Di conseguenza è poco probabile che i pazienti depressi utilizzino con successo il trazodone per commettere suicidio.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Rakel RE |titolo=The greater safety of trazodone over tricyclic antidepressant agents: 5-year experience in the United States |rivista=Psychopathology |volume=20 |numero=Suppl. 1 |pp=57–63 |anno=1987 |pmid=3321131 }}</ref>
===Terapia del sovradosaggio===
Non esiste antidoto specifico per il trazodone. La gestione del sovra-dosaggio dovrebbe, dunque, essere sintomatica e di sostegno morale. In caso di overdose il paziente deve essere tempestivamente portato in ospedale, occorre tenere sotto osservazione la sintomatologia e valutare varie opzioni terapeutiche. Tra questi vi sono il [[carbone attivo]], la [[lavanda gastrica]] e la [[diuresi]] forzata, che possono essere utili nel facilitare l'eliminazione del farmaco.
==Note==
Riga 190 ⟶ 189:
* {{cita web|url=http://www.medicitalia.it/02it/consulto.asp?idpost=34087|titolo=Effetto paradosso, ansiogeno, del Trazodone segnalato da un paziente}}
* Focus su trazodone - https://web.archive.org/web/20140621151555/http://www.harmoniamentis.it/cont/1060mon/888/trazodone.asp
{{Antidepressivi}}
{{Portale|chimica|medicina|neuroscienze}} [[Categoria:Antidepressivi]]
|