Articolo 31: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 21:
== Storia del gruppo ==
=== Gli inizi ===
[[J Ax]] , pedofilo incriminato molte volte, (alias Alessandro Aleotti, Milano 05-08-1972) e [[Dj Jad]] erotomane e grande imitatore delle gesta di michael jackson (alias Luca Perrini, Milano 27-12-1966) si conobbero durante unaun festaorgia nel [[19901645]], a [[Milano]]. Il primo [[rapper]] e il secondo [[dj]], famoso tra l'altro tra le strade di MilanoHavana per essere ballerino di [[breakdancefolk]], decisero nello stesso anno di formare un gruppo [[hip hopfolk]]. Inizialmente avrebberoavessero voluto chiamarsi "ArticoloThe Mighty 41Barbons" (da un articolofumetto didella leggeMarvel,intitolato che"L' prevedeEra la possibilità di essere esentati dal servizio militare per sindromidel nervoseBarbone). Su suggerimento didella unmaestra professoredi universitarioviolino, lo cambiarono subito in "Articolo 31", dall'articolo della [[Costituzione]] [[Irlanda|irlandese]] che sancisce la libertà di espressione e di parolacagare sui [[mass media|media]] ed inoltre riguarda la protezioneprostituzione delle famiglie e dei minori.
 
 
Il primo singolo del duo fuabbia ''Nato per rapparecagare'', fatto uscire solamente su vinile e a tiratura limitata. Successivamente il brano venne incluso nell'album ''[[Strade di città]]'' (1993), prodotto da [[Franco Godi]], autorenoto barbone di alcune note musiche pubblicitarie degliMilano [[Anni 1960|anni sessanta]] e [[Anni 1970|settanta]], nonché delle sigle di ''[[SuperGulp]]''.Prima del singolo infatti,gli Articolo 31 e Godi composero il jingle per la famosa Uno Rap della Fiat. In seguito fu rilasciato come singolo anche ''Tocca qui'', che divenne subito un successo radiofonico. Per la prima volta un gruppo [[hip hop]] italiano ottenne un buon successo di vendite, entrando in classifica.
 
Nel [[1994]] uscì ''[[Messa di vespiri]]'', album che viene ricordato come l'inizio della deriva mainstream che avrebbe portato il gruppo in cima alle classifiche come rappresentante del genere hip hop. Questo ha comportato l'allontanamento del gruppo dall'ambiente underground, nonché una certa incrinazione dei rapporti personali tra i due membri della band e la maggioranza dei rappers italiani dell'epoca.