James Gordon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 145:
È anche un [[leadership|leader]] esperto, avendo trascorso molti anni come capo della forza di polizia più corrotta del mondo nella città più pericolosa. Che sia riuscito a sopravvivere non solo, ma rendere il PD di Gotham più forte è una testimonianza delle sue capacità.
 
Gordon ha prestato servizio nell'esercito degli Stati Uniti ed è stato addestrato nel [[combattimento corpo a corpo]] e nella precisione di tiro con le armi da fuoco. Come ex-soldato, è stato in grado di reggere il confronto con altri combattenti esperti come i membri dell'Ordine di San Dumas ed Ecco. Per conto suo, è stato in grado di affinare la sue abilità marziale al punto da riuscire mettere facilmente al tappeto l'ex [[United States Army Special Forces|berretto verde]] FlessFlass dopo un breve combattimento nonostante partisse da una condizione di svantaggio, affermando che se avesse voluto, avrebbe potuto ''spaccargli la testa, sfondargli la laringe, aprirgli un buco in petto con un solo colpo''.
 
Nella maggior parte delle versioni, Gordon ignora l'identità di Batman. Di solito c'è l'implicazione che Gordon sia abbastanza intelligente da risolvere il mistero, ma sceglie di non farlo per preservare l'efficacia di Batman e mantenere la propria plausibile negabilità. Tuttavia in Batman n. 71 (1952) Gordon cerca di scoprire l'identità di Batman solo per sua soddisfazione, ma Batman scopre lo schema di Gordon e abilmente lo supera. In ''[[Batman: Anno uno]]'', Gordon sospetta che Bruce Wayne possa essere Batman, sebbene non segua mai i suoi sospetti, anche se [[Sarah Essen]] ha ragione nei suoi sospetti, anche nell'indovinare le motivazioni di Bruce. In ''[[Batman (serie animata)|Batman: The Animated Series]]'', Gordon lascia intendere che evita deliberatamente un'indagine approfondita sull'identità di Batman o Batgirl (quella di sua [[Barbara Gordon|figlia]], di cui sembra più sicuro ma che non può riconoscerlo perché ciò lo metterebbe in una posizione legale scomoda).