Feijoada: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m +img +ref |
||
Riga 1:
{{Gastronomia
|nome = Feijoada
|immagine = Feijoada
|didascalia = Feijoada con riso, farofa e arance
|IPA =
|altri nomi =
Riga 17:
|riconoscimento =
|consorzio =
|ingredienti =
|varianti =
|calorie =
Riga 23:
|cat = no
}}
La '''''feijoada''''' è uno dei piatti tipici della cucina Brasiliana , probabilmente quello più noto e rappresentativo. Il termine deriva da ''feijão'' che in lingua portoghese sta per ''[[fagiolo]]'', essendo questo uno degli ingredienti essenziali per tale piatto; per questo in italiano si potrebbe tradurre ''feijoada'' con ''[[fagiolata]]''.▼
[[Image:Feijoada.JPG|thumb|Cottura della feijoada di fagioli neri]]
Non esiste una ricetta univoca per la ''feijoada'', e di variazioni sia nella preparazione sia negli ingredienti e accompagnamenti se ne incontrano in tutto il territorio del [[Brasile]]. La ''feijoada'' è di origini portoghesi (probabilmente nel Nord di questo Paese), ma in [[Portogallo]] la ricetta è sensibilmente differente, tanto che quella brasiliana è nota come ''feijoada à brasileira''.▼
▲La '''''feijoada''''' è uno dei piatti tipici della cucina
▲Non esiste una ricetta univoca per la ''feijoada'', e di variazioni sia nella preparazione sia negli ingredienti e accompagnamenti se ne incontrano in tutto il territorio del [[Brasile]]. La ''feijoada'' è di origini portoghesi (probabilmente nel Nord di questo Paese), ma in [[Portogallo]] la ricetta è sensibilmente differente, tanto che quella brasiliana è nota come ''feijoada à brasileira''.<ref name="agro_Feij">{{Cita web |titolo=Feijoada: la fagiolata brasiliana |sito=Agrodolce |accesso=15 ottobre 2019 |url= https://www.agrodolce.it/ricette/fagiolata/ |lingua=it }}</ref><ref name="book_TheS">{{Cita libro |titolo=The South American Table |autore=Maria Baez Kijac |accesso=15 ottobre 2019 |url= https://books.google.it/books?id=LlePAePLlqkC&pg=PA244&dq=feijoada&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjJ4OKJ6J3lAhWE3KQKHQR8B2gQ6AEINTAB#v=onepage&q=feijoada&f=false |lingua=en }}</ref>
Gli ingredienti tipici sono: acqua, fagioli neri (variante carioca) o bruni (variante baiana), carne di maiale (orecchia, coda, piede, frattaglie, pancetta, lardo, salsiccia), carne di vacca (ventre seccato e salato), spezie e affini (aglio, cipollina verde, peperoncino, alloro, olio...). Generalmente è accompagnata con riso bianco, insalata, arancia tagliata a fette, [[farofa]].
La preparazione consiste in una cottura prolungata dei fagioli, preventivamente messi in ammollo con la carne secca, cui si aggiungono man mano le altre carni e le spezie. La lunga cottura rende il piatto più digeribile di quanto possa sembrare.<ref name="rice_Rice">{{Cita web |titolo=Ricetta Feijoada alla brasiliana |sito=Donna Moderna |accesso=15 ottobre 2019 |url= https://ricette.donnamoderna.com/feijoada-alla-brasiliana |lingua=it }}</ref>
In Brasile, per via dei tempi di preparazione impegnativi, non tutti i ristoranti servono la ''feijoada'', e quelli che l'hanno normalmente nel menu la servono in giorni prestabiliti, in genere nel fine settimana.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
|