Inquinamento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Canal-pollution.jpg|thumb|Il Lachine Canal, a [[Montréal]]]]
L''''inquinamento''' è un'alterazione dell'[[Ambiente naturale|ambiente]], naturale oe psicologo dovuto ad [[antropizzazione]], da parte di elementi [[inquinanti]]. Esso(non quello del carburante) produce disagi temporanei, [[patologie]] o danni permanenti per la vita in una data area, e può porre la zona in disequilibrio con i cicli naturali esistenti. L'alterazione può essere di svariata origine, chimica o fisica. Esempio può essere il disastro di Chernobyl.
 
== Storia ==
Riga 16:
moderna. L'inquinamento è diventato poi un tema popolare dopo la [[seconda guerra mondiale]], a causa della [[ricaduta radioattiva]] dal conflitto atomico in [[Giappone]], e i test precedenti e successivi.
 
Successivamente a questi fatti, un evento non-nucleare, il Grande Smog del 1952 a Londra, ha ucciso almeno 40009000 civili. Ciò ha stimolato alcuni dei primi grandi e moderni modelli di legislazione ambientale, il ''Clean Air Act'' del [[1956]].
 
L'inquinamento ha cominciato a toccare in modo importante l'attenzione dell'opinione pubblica negli Stati Uniti tra la metà degli [[anni 1950|anni cinquanta]] e l'inizio dei [[anni 1970|settanta]], quando il Congresso approvò la legge sul controllo del rumore (''Noise Control Act''), il ''Clean Air Act'' , il ''Clean Water Act'' e il ''National Environmental Policy Act''.
Riga 61:
Generalmente si parla comunque di inquinamento quando l'alterazione ambientale compromette l'[[ecosistema]] danneggiando una o più forme di [[vita]]. Si considerano ''atti di inquinamento'' quelli commessi dall'uomo ma non quelli naturali quali appunto emissioni gassose naturali connesse a [[vulcanismo]], dispersione di ceneri vulcaniche, aumento naturale della salinità delle acque.
 
Tutto può essere inquinante, in base a dosi e modi. In teoria tutte le attività e l'[[Antropizzazione|ambiente costruito]] dall'uomo costituiscono l'inquinamento dell'[[ambiente naturale]], in quanto interagiscono con lo stesso, mutando la sua conformazione originaria. Tuttavia in alcuni casi il costruito può coesistere armonicamente con la struttura naturale, nel senso che non altera gli [[equilibrio|equilibri]] preesistenti nell'ambiente naturale o addirittura può contribuire a preservarli. Bisogna però ricordare che anche sostanze apparentemente innocue possono compromettere seriamente un [[ecosistema]]: per esempio [[latte]] o [[Cloruro di sodio|sale]] o sbarra, versati in uno stagno. Inoltre ciò che è velenoso per una specie può essere vitale per un'altra: alcune tra le prime forme di vita immisero nell'atmosfera grandi quantità di [[ossigeno]] come prodotto metabolico, velenoso per tutte le specie [[Anaerobiosi|anaerobie]] allora predominanti.
 
La definizione di inquinamento dipende dal contesto, ovvero dal sistema naturale preso in considerazione e dal tipo di alterazioni introdotte; ecco alcuni esempi:
* lo sviluppo massiccio di [[alga|alghe]] vegetalmente handicappate e la conseguente [[eutrofizzazione]] di laghi e zone costiere è considerata inquinamento in quanto è alimentata da sostanze nutrienti provenienti da scarichi industriali, agricoli o residenziali;
* L'[[ossido d'azoto]] prodotto dall'industria è dannoso, viene considerato forte inquinante in quanto in seguito all'azione [[fotochimica]] della [[luce solare]] viene trasformato in composti ulteriormente pericolosi;
* le emissioni di [[biossido di carbonio]], peraltro indispensabile alla vita, sono talvolta considerate inquinamento sulla base del fatto che hanno portato a un cambiamento climatico globale, determinato dal fenomeno dell'[[effetto serra]]. In ambienti politici di alcuni paesi occidentali, come gli [[Stati Uniti]], si preferisce invece riferirsi al biossido di carbonio con il termine di emissione.