Mammalia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
Gli organi uditivi iniziarono ad evolversi nella forma attuale probabilmente all'inizio del [[Triassico]], in seguito alla trasformazione della mascella in un osso unico<ref name=StoriaMammiferipag2>{{cita|La storia dei mammiferi|p. 2}}.</ref> (animali come [[sinapsidi]] e [[terapsidi]] avevano tre ossa nella mascella, così come i [[rettili]] attuali). Infatti, le due ossa residue della mascella iniziarono a rimpicciolirsi e, pur restando nella loro sede originaria, iniziarono ad essere utilizzate per captare suoni (un esempio è il ''[[Probainognathus]]''), per poi (sicuramente nell'''[[Hadrocodium]]'', probabilmente già in ''[[Morganucodon]]'') unirsi all'unico osso dell'orecchio per formare gli attuali martello, incudine e staffa.
=== I primi
<br />[[File:Megazostrodon.jpg|thumb|upright=1.1|Ricostruzione museale di un ''[[Megazostrodon]]''.]]
|