Clockers: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
continuo a scrivere la sezione ==Sceneggiatura== (WIP)
inizio a scrivere la sezione ===Cast=== (WIP)
Riga 34:
*[[Spike Lee]]: Chucky
*[[Steve White]]: Daryl Adams
*[[Michael Imperioli]]: Jo-Jo
|nomefotografo = [[Malik Hassan Sayeed]]
|nomefonico=
Riga 49 ⟶ 50:
{{Quote|Puoi cacare positivo a schizzo, ma questo cazzo di mondo non è positivo, è negativo e tutto questo sesso e violenza non fa che far vendere più dischi|Un ''clocker'', nell'[[incipit]] del film}}
'''''Clockers''''' è un [[film]] del [[1995]], diretto da [[Spike Lee]] e [[produzione cinematografica|prodotto]] da [[Martin Scorsese]].
 
Il film affronta e critica temi come la [[violenza]], l'uso delle armi, la [[droga]], l'[[Aids]], il genere musicale [[gangsta rap]] e l'impatto dei [[mass media]] sulle persone
 
==Trama==
Riga 80 ⟶ 83:
Scritta la sua versione, Lee fece visionare il copione a Price. Lo sceneggiatore non apprezzò molto le sue modifiche, e Lee gli disse che se quella era la sua opinione potevano trovarsi un altro regista, perché lui voleva raccontare la storia a modo suo. Alla fine, Price accettò le modifiche e approvò la nuova sceneggiatura.
 
Spike Lee intendeva inoltre criticare fortemente il genere musicale [[gangsta rap]], allora di moda. ''«Volevo parlare della [[violenza]]. Volevo contestare la glorificazione della violenza che esiste ancora oggi nell'[[hip hop]] e che pervade l'intera scena gangsta. Volevo mostrare ciò che realmente avviene quando una persona viene colpita da un [[proiettile]] o ferita da una coltellata. A questo fine abbiamo inserito nei titoli di testa una serie di fotografie di cronaca nera, scattate sui luoghi dei delitti di giovani afroamericani assassinati da altri afroamericani. Non abbiamo usato le foto originali, le loro immagini sono state messe in scena da attori, perché ci sembrava irrispettoso nei confronti delle loro famiglie»'', dichiarò il regista.
===Cast===
Spike Lee, preso in mano il progetto, aveva subito pensato a John Turturro per interpretare il ruolo di Rocco Klein, mentre [[Michael Imperioli]] doveva interpretare il ruolo dell'italoamericano Larry Mazilli. Turturro aveva già lavorato con il regista in vari film, da ''[[Fa' la cosa giusta]]'' a ''[[Jungle Fever]]''. La Universal però non gradì la scelta, poiché Turturro non aveva mai fatto il protagonista di una grande produzione e la sua scelta fu considerata rischiosa. Lee chiese quindi un consiglio a Scorsese, che suggerì il nome di uno dei suoi attori feticcio: Harvey Keitel, reduce in quel momento da una nomination all'[[Premio Oscar|Oscar]] per la sua interpretazione in ''[[Lezioni di piano]]''. La Universal approvò la decisione, quindi Turturro interpretò Mazilli e Imperioli il detective Jo-Jo. Turturro non gradì molto quella decisione: ''«Il film sarebbe stato molto più bello se io avessi interpretato Rocco e Imperioli avesse avuto il mio ruolo»'', asserì l'attore.
 
Per il ruolo del protagonista, il giovane Strike,
 
{{clear}}