Andrea Braido: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
wlink |
||
Riga 40:
Impara a suonare la chitarra da autodidatta esibendosi con vari gruppi in [[Trentino]] e [[Veneto]] e sviluppando una propria originale tecnica senza l'uso del [[plettro]], mancandogli infatti mezza falange dell'indice della mano destra, affina la propria tecnica sfruttando il callo su questo dito. Nel 1986 suona in duetto con un nipote di [[Tullio De Piscopo]] nel corso della trasmissione [[Fantastico 7]], in uno spazio per talenti emergenti.
Dopo essere stato [[turnista]] di [[Patty Pravo]], [[Francesco Baccini]] e [[Mina Mazzini|Mina]], diventa chitarrista di [[Vasco Rossi]] dal [[1989]], anno del ''Liberi liberi Tour'',"Gli Spari Sopra tour 1993" fino al [[1995]], per l'album ''[[Nessun pericolo... per te]]''. Nel [[1990]] Braido collabora con [[Zucchero
In seguito è in tournée con [[Adriano Celentano]], [[Antonella Ruggiero]], [[Enzo Jannacci]], [[Angelo Branduardi]], [[Frank Gambale]] e nei tour mondiali di [[Laura Pausini]] ed [[Eros Ramazzotti]]. Dopo le esperienze con [[Raf]] e Paola Turci, si dedica a un proprio progetto artistico, pubblicando tra il [[1991]] e il [[2006]] sette dischi a proprio nome.
Riga 94:
* [[Vasco Rossi]]: Fronte del palco tour '89
* [[Vasco Rossi]]: Stadio S.Siro e Flaminio '90
* [[Zucchero
* [[Zucchero
* [[Eros Ramazzotti]]: New York Radio city hall summer '91
* [[Eros Ramazzotti]]: Barcellona Palace Jordi Winter '91
|