Catafratto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
→Storia: -imm unver |
||
Riga 58:
Sfruttando le debolezze dell'Impero Seleucide e la sua situazione di lotta costante su ogni lato, i Parti riuscirono a stabilirsi sull'altopiano iranico e poi a conquistare anche la Mesopotamia, dove posero la loro capitale.
Qui entrarono in conflitto con i romani, che avevano mire nella regione.
I catafratti partici erano armati di ''[[kontos]]'' (ovverosia una pesante lancia impugnata a due mani) per la carica iniziale e di mazze per il combattimento corpo a corpo. Indossavano un'armatura che quasi non aveva rivali in quanto a protezione e peso, e i loro [[cavallo|cavalli]] erano bardati nello stesso modo. L'[[armatura]] era la loro forza, ma allo stesso tempo impediva loro di muoversi agevolmente e con rapidità.
I catafratti [[parti]]ci agivano in stretta cooperazione con gli [[Arco (arma)|arcieri]] a [[cavallo]]. Quando ancora i romani erano sprovvisti di [[cavalleria]] leggera, i catafratti minacciavano la carica contro i [[legionario romano|legionari]], i quali erano costretti a schierarsi a battaglia per evitare di esser travolti durante la marcia. Proprio a quel punto potevano entrare in azione gli arcieri a cavallo che tempestavano di frecce i romani fino a quando questi non rompevano le righe e andavano alla carica rimanendo esposti agli attacchi dei catafratti.
|