Virus della rabbia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlFaris (discussione | contributi)
O sponsorizzato Scuola . NET
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 17:
 
== Caratteristiche del virus ==
La rabbia e una malattia che colpisce i mammiferi e veniamo in detti anche noi capito molto spesso quando sei stato infettato non ti accorggi nemmeno casa fai e molto strano ma e vero se volete sapere cosa più approfondite andate su Scuola . NET e troverete le rusposte
=== Morfologia e dimensioni ===
Il virus della rabbia, [[specie tipo]] del [[genere (tassonomia)|genere]] ''Lyssavirus'', è caratterizzato da un [[genoma]] di [[Virus a RNA#Gruppo V - virus a RNA a singolo filamento negativo|RNA a filamento singolo negativo]] con un [[peso molecolare]] di 3-4x10<sup>6</sup> [[dalton (unità di misura)|dalton]], quantità che corrisponde al 2% circa del [[virione]] e circa 12.000 nucleotidi di lunghezza. L'informazione genetica, in stretto contatto con una nucleoproteina virale, codifica per cinque [[gene|geni]]: nucleoproteina (N), fosfoproteina (P), proteina di matrice (M), glicoproteina (G) ed RNA polimerasi virale (L). L'ordine dei geni (3'-N-P-M-G-L-5') è altamente conservato<ref name="pmid15885837">{{Cita pubblicazione |autore=Finke S, Conzelmann KK |titolo=Replication strategies of rabies virus |rivista=Virus Res. |volume=111 |numero=2 |pagine= 120–131 |anno=2005 |mese=agosto|pmid=15885837 |doi=10.1016/j.virusres.2005.04.004 }}</ref>.
 
Al [[microscopio elettronico]] il [[virione]] ha la forma di un [[proiettile]] che ha una lunghezza media di 175&nbsp;nm e un diametro medio, nella parte cilindrica, di 70&nbsp;nm circa. Il virus della rabbia possiede un [[Capside#A simmetria elicoidale|nucleocapside a simmetria elicoidale]] ed è avvolto da una [[pericapside|membrana lipoproteica]] provvista di prolungamenti lunghi circa 10 [[nanometro|nm]]. La glicoproteina G si assembla sotto forma di trimeri sul pericapside e media l'attacco alle cellule bersaglio. La proteina M costituisce la matrice compresa tra il pericapside e il nucleocapside. Le proteine N, L e P sono associate all'RNA a polarità negativa per formare il nucleocapside. Le particelle virali vengono formate per [[gemmazione]] dalla membrana cellulare. I virioni hanno una densità di flottazione in [[Cloruro di cesio|CsCl]] di 1,20 g/cm<sup>−3</sup>. Tutti gli eventi finalizzati alla replicazione e alla trascrizione virale hanno luogo nel citoplasma all'interno di speciali "fabbriche dei virus", dette "[[corpi del Negri]]", dal nome del patologo italiano [[Adelchi Negri]] che li scoprì nel [[1903]]<ref>[[Alfredo Margreth]], «Adelchi Negri and Schools of General Pathology in Italy between the end of the nineteenth and beginning of the twentieth century». ''Rendiconti Lincei'' '''14'''(4):251-262 (2003) {{doi|10.1007/BF02904485}}</ref>.
 
=== Replicazione ===