Discussione:Massimo Scaligero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 225:
:Dunque? --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:Capricornis crispus|<span style="color:#666666">C. crispus</span>]]'''<sup>('''[[Discussioni utente:Capricornis crispus|<span style="color:#CC0000">e quindi?</span>]]''')</sup></span> 20:17, 17 ott 2019 (CEST)
La fonte é indicata nelle due righe successive: "Il primato gnoseológico ed ontologico attribuito alla coscienza pensante da Gentile, diviene in Scaligero, in senso esoterico e non più filosofico, il primato dell’Io come soggetto capace di pensare l’assoluto e di realizzarlo in sé. - Giovanni Gentile, L'atto del pensare come atto puro (1912)- M.Scaligero, Trattato del pensiero vivente, (1961) --[[Utente:Rigoberto42|Rigoberto42]] ([[Discussioni utente:Rigoberto42|msg]]) 20:23, 17 ott 2019 (CEST)"
Sarebbe opportuno che indicaste la fonte della filiazione con il pensiero di Rosmini, che non c'é.--[[Utente:Rigoberto42|Rigoberto42]] ([[Discussioni utente:Rigoberto42|msg]]) 20:25, 17 ott 2019 (CEST)
Ritorna alla pagina "Massimo Scaligero".