SMS Nassau: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 56:
{{vedi anche|Classe Nassau}}
[[File:Nassau class main weapon.svg|thumb|left|Schema della disposizione delle batterie principali nella classe Nassau]]
La ''Nassau'' era lunga {{converti|146.1|m|ftin|abbr=on|0}}, larga {{converti|26.9|m|ftin|abbr=on}}, ed aveva un'altezza di {{converti|8.9|m|ftin|abbr=on|0}}. [[dislocamento|Dislocava]] {{converti|18873|t|LT|abbr=on}}, che potevano aumentare fino a {{converti|20535|t|LT|abbr=on}}. L'equipaggio consisteva in 40 ufficiali e 968 marinai. La ''Nassau'' manteneva i motori alternativi a vapore a tripla espansione e le caldaie a carbone rispetto alle turbine ed alle caldaie a nafta delle navi più moderne. I tre motori erano progettati per una potenza complessiva di {{converti|16181|kW|ihp|abbr=on}} che gli consentiva una velocità massima di {{converti|20|kn}}. L'autonomia era di {{converti|8300|nmi|lk=in}} a {{converti|12|kn}} di crociera.<ref>{{cita|Gröner|p. 23}}</ref> L'installazione di una propulsione convenzionale fu richiesta sia dall'ammiraglio [[Alfred von Tirpitz]] che dal dipartimento tecnico della marina tedesca.<ref>{{cita|Herwig|pp. 59–60}}</ref> Il motivo principale di tale scelta era il costo delle royalities dovute alla [[Parsons Marine Steam Turbine Company|Parsons]] che aveva il brevetto delle grandi turbine navali e richiedeva 1 milione di [[
La ''Nassau'' era armata con dodici cannoni [[28 cm SK L/45 gun|{{converti|28|cm|in|abbr=on|0}} SK L/45]]<ref>Nella marina imperiale tedesca, "SK" (''Schnelladekanone'') significa che il cannone è a tiro rapido, mentre "L/45" è la lunghezza espressa in [[calibro#Lunghezza riferita al calibro|calibri]]. Si veda a proposito {{cita libro|autore= Germany. Marine Amt|titolo= Die Schnelllade-Kanonen der Schiffs-Artillerie: (für Einheitspatronen) und ihre Munition, nebst Vorschriften für die Behandlung und Bedienung an Bord in Dienst befindlicher Schiffe|url= http://books.google.com/books?id=cWVGAAAAYAAJ|anno= 1898|editore= E.S. Mittler und Sohn}}</ref> posti in sei torrette binate disposte in un originale schema esagonale. Dodici cannoni [[15 cm SK L/45|{{converti|15|cm|in|abbr=on|0}} SK L/45]] e sedici da [[8,8 cm SK L/45 naval gun|{{converti|8,8|cm|in|abbr=on|0}} SK L/45 guns]] costituivano le batterie secondarie poste in [[casamatta]].<ref>{{cita|Gröner|p. 23}}</ref> La nave era dotata anche di sei tubi lanciasiluri da {{converti|45|cm|in|abbr=on|0}} posti sotto la linea di galleggiamento. Uno verso a prua, uno a poppa, e due su ogni lato di bordata, all'altezza della fine della [[Paratia anti-siluro|paratoia parasiluro]].<ref>{{cita|Gardiner & Gray|p. 140}}</ref> La cintura corazzata aveva uno spessore di {{converti|270|mm|abbr=on}}<ref>{{cita|Staff|p. 22}}</ref> nella parte centrale ed il ponte corazzato era di {{converti|80|mm|abbr=on|0}}. Le torrette erano protette da {{converti|280|mm|abbr=on|0}} di corazza, e la torre di comando da {{converti|400|mm|abbr=on|0}}.<ref>{{cita|Gröner|p. 23}}</ref>
== Servizio ==
[[File:SMS Nassau NH 46828.jpg|thumb|left|''Nassau'' early in her career, c. 1909–1910]]
La ''Nassau'' fu ordinata con il nome provvisorio ''Ersatz Bayern'', come sostituta della {{nave|SMS|Bayern|1878|2}}. Lo scafo fu impostato in cantiere il 22 luglio 1907 presso i cantieri ''[[Kaiserliche Werft Wilhelmshaven|Kaiserliche Werft]]'' di [[Wilhelmshaven]], con il numero di cantiere 30.<ref>{{cita|Gröner|p. 23}}</ref> La costruzione fu protetta da un'assoluta segretezza; il cantiere era sorvegliato dall'esercito, come anche le ditte che fornivano gli allestimenti, quale la [[Krupp]].<ref>{{cita|Hough|p. 26}}</ref> Il varo avvenne il 7 marzo 1908; fu battezzata dalla
L'allestimento subì un grave ritardo a causa dell'allagamento dello scafo in allestimento dovuto ad un errore umano, lo scafo non era dotato ancora delle paratie
[[File:First and second battleship squadrons and small cruiser of the - NARA - 533188-2 restored.jpg|thumb|La ''Nassau'' in linea con il resto della sua squadra il [[I. Geschwader]], 2. Division a [[Kiel]] prima della guerra]]
Il 16 ottobre 1909, la ''Nassau'' e la sua pariclasse {{nave|SMS|Westfalen||2}} parteciparono ad una cerimonia per l'apertura del terzo canale di accesso ai cantieri navali di Wilhelmshaven.<ref>{{cita|Staff|pp. 23–24}}</ref> Presero parte alle manovre annuali, ancora nella fase di addestramento, della [[Hochseeflotte]] del febbraio 1910. La ''Nassau'' completò l'addestramento il 3 maggio e si unì al [[I. Geschwader]] appena formato. Per i successivi quattro anni, la nave partecipò alle periodiche crociere di addestramento a livello di squadra e di flotta. L'unica eccezione fu la crociera estiva di
La ''Nassau'', durante la guerra, partecipò a tutte le sortite della Hochseeflotte nel Mare del Nord.<ref>{{cita|Staff|p. 26}}</ref> La prima missione fu condotta principalmente dagli [[Incrociatore da battaglia|incrociatori da battaglia]] al comando del contrammiraglio [[Franz von Hipper]] che
=== Battaglia del Golfo di Riga ===
{{vedi anche|Battaglia del golfo di Riga}}
Nell'agosto del 1915, la flotta tedesca cercò di forzare il [[golfo di Riga]] per appoggiare la conquista di [[Riga]] da parte dell'[[Deutsches Heer (1871-1919)|esercito tedesco]]. Per riuscire nella missione, il piano tedesco prevedeva la distruzione o il ritiro delle forze navali russe nell'area, che comprendevano la nave da battaglia pre-dreadnought {{nave|Russian battleship|Slava||2}} e una flottiglia di cacciatorpediniere e siluranti. The German naval force would also lay a series of [[naval mine|minefields]] in the northern entrance to the gulf to prevent Russian naval reinforcements from being able to enter the area. The fleet that assembled for the assault included ''Nassau'' and her three sister ships, the four {{nave|Classe Helgoland|2}}s, and the battlecruisers {{nave|SMS|Von der Tann||2}}, {{nave|SMS|Moltke||2}}, and {{nave|SMS|Seydlitz||2}}. The force would operate under the command of Vice Admiral Franz von Hipper. The eight battleships were to provide cover for the forces engaging the Russian flotilla. The first attempt on 8 August was unsuccessful, as it had taken too long to clear the Russian minefields to allow the minelayer {{nave|SMS|Deutschland|1914|2}} to lay a minefield of her own.<ref>{{cita|Halpern|pp. 196–197}}</ref>
On 16 August 1915, a second attempt was made to enter the gulf: ''Nassau'' and ''Posen'', four light cruisers, and 31 torpedo boats managed to breach the Russian defenses.<ref>{{cita|Halpern|p. 197}}</ref> On the first day of the assault, the German [[minesweeper]] ''T 46'' was sunk, as was the destroyer ''V 99''. The following day, ''Nassau'' and ''Posen'' engaged in an artillery duel with ''Slava'', resulting in three hits on the Russian ship that forced her to retreat. By 19 August, the Russian minefields had been cleared, and the flotilla entered the gulf. Reports of Allied [[submarine]]s in the area prompted the Germans to call off of the operation the following day.<ref>{{cita|Halpern|pp. 197–198}}</ref> ''Nassau'' and ''Posen'' remained in the Gulf until 21 August, and while there assisted in the destruction of the [[gunboat]]s {{nave|Russian gunboat|Sivuch|1907|2}} and {{nave|Russian gunboat|Korietz||2}}.<ref>{{cita|Staff|p. 24}}</ref> Admiral Hipper later remarked that,
|