Wasting Light: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Accoglienza: Pitchfork
EnzoBot (discussione | contributi)
m Accoglienza: Pitchfork (parte2)
Riga 90:
''Wasting Light'' ha ricevuto perlopiù recensioni positive da parte della critica specializzata. Su [[Metacritic]], l'album ha ricevuto un punteggio di 78/100 basandosi su 35 recensioni.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.metacritic.com/music/wasting-light|titolo = Wasting Light - Foo Fighters|editore = [[Metacritic]]|accesso = 21 luglio 2014}}</ref> Andrew Perry di ''[[The Daily Telegraph]]'' lo ha definito il miglior album dei Foo Fighters realizzato fino ad ora, trovandolo «duro ma accessibile, orecchiabile, e infine anche sorprendente.»<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.telegraph.co.uk/culture/music/cdreviews/8435236/Foo-Fighters-Wasting-Light-CD-of-the-week.html|titolo = Foo Fighters, Wasting Light, CD of the week|autore = Andrew Perry|editore = [[The Daily Telegraph]]|data = 7 aprile 2011|accesso = 21 luglio 2014}}</ref> [[Stephen Thomas Erlewine]] di [[AllMusic]] ha denominato il sound rock dell'album "sfrenato" e lo ha definito come «l'album più feroce che avessero mai composto».<ref name=AM>{{Allmusic|album|wasting-light-mw0002115022|autore = [[Stephen Thomas Erlewine]]|accesso = 21 luglio 2014}}</ref> Mikael Wood di ''[[Spin (rivista)|Spin]]'' ha osservato un "ritorno alle origini" nell'album, affermando inoltre che contiene «un set memorabile di brani dai tempi di ''[[The Colour and the Shape]]'' del 1997».<ref name=Spin>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.spin.com/reviews/foo-fighters-wasting-light-roswellrca|titolo = Foo Fighters, 'Wasting Light' (Roswell/RCA)|autore = Mikael Wood|editore = [[Spin (rivista)|Spin]]|data = 8 aprile 2011|accesso = 12 aprile 2011}}</ref> Rob Parker di ''[[New Musical Express]]'' ha affermato che ''Wasting Light'' suona "fenomenale" nelle cuffie o negli impianti stereo ed è «sia ampio che concentrato abbastanza per attirare [ascoltatori] casuali e capelloni».<ref name=NME>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.nme.com/reviews/foo-fighters/11966|titolo = Album Review: Foo Fighters - Wasting Light (Roswell/RCA)|autore = Rob Parker|editore = [[New Musical Express]]|data = 6 aprile 2011|accesso = 21 luglio 2014}}</ref> Paul Brannigan di ''[[Q (periodico)|Q]]'' ha elogiato i testi di Grohl e ha chiamato ''Wasting Light'' «l'album con più carica positiva della sua carriera».<ref name=QMag>{{Cita pubblicazione|lingua = en|url = http://www.fooarchive.com/pics/news/Q_wl_review.jpg|titolo = Foo Fighters – Wasting Light (Roswell/RCA)|autore = Paul Brannigan|rivista = [[Q (periodico)|Q]]|data = maggio 2011|accesso = 4 gennaio 2015|volume = 298|pp = 114–118}}</ref> [[David Fricke]] di ''[[Rolling Stone]]'' ha lodato le tematiche di Grohl e «l'approccio sfumato per il peso e pubblicazione» di [[Butch Vig]].<ref name=RS>{{Cita pubblicazione|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/albumreviews/wasting-light-20110408|titolo = Wasting Light by Foo Fighters|autore = [[David Fricke]]|editore = [[Rolling Stone]]|data = 28 aprile 2011|volume = 1129|pp = 93–94}}</ref> Kyle Ryan di ''[[The A.V. Club]]'' ha invece affermato che, nonostante manchino ganci riconoscibili, l'album manca anche l'apporto con le pubblicazioni precedenti del gruppo, spiegando, «come un ritorno alla specialità melodica dei Foo Fighters, [così come a un] rock incisivo con cori impennanti, ''Wasting Light'' è un successo.»<ref name=AVClub>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.avclub.com/articles/foo-fighters-wasting-light,54449/|titolo = Foo Fighters: Wasting Light|autore = Kyle Ryan|editore = [[The A.V. Club]]|data = 12 aprile 2011|accesso = 4 gennaio 2015}}</ref>
 
In una recensione mista, Kevin Liedel [[Slant Magazine]] ha criticato la «crescente avversione [del gruppo] a brani-inno», scrivendo che «gli ovvi punti salienti di ''Wasting Light'' sono quelli che si soffermano sulle melodie piacevoli da stadio».<ref name=Slant>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.slantmagazine.com/music/review/foo-fighters-wasting-light/2469|titolo = Foo Fighters: Wasting Light Music Review|autore = Kevin Liedel|editore = [[Slant Magazine]]|data = 13 aprile 2011|accesso = 4 gennaio 2015}}</ref> Dave Simpson di ''[[The Guardian]]'' ha definito l'album «un tipico sbarramento arena rock decisamente esteso, con numerosi ululati e lamenti, ogni ritornello su misura per pareti immaginarie di pirotecnici e alcuni brani apparentemente strutturati per ospitare un assolo di chitarra o di batteria.»<ref name=Guardian>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.guardian.co.uk/music/2011/apr/07/foo-fighters-wasting-light-review|titolo = Foo Fighters: Wasting Light – review|autore = Dave Simpson|editore = [[The Guardian]]|data = 7 aprile 2011|accesso = 4 gennaio 2015}}</ref> [[Greg Kot]] del ''[[Chicago Tribune]]'' ha sentito che, nonostante sia "completamente" eseguito, i brani dell'album non appaiono innovativi e soffrono di "cliché".<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://leisureblogs.chicagotribune.com/turn_it_up/2011/04/album-review-foo-fighters-wasting-light.html|titolo = Album review: Foo Fighters, 'Wasting Light'|autore = Greg Kot|editore = [[Chicago Tribune]]|data = 1º aprile 2011|accesso = 4 gennaio 2015}}</ref> Infine, secondo quanto affermato da David Bevan di [[Pitchfork]], nell'album «non c'è neanche una melodia o un ritornello per amplificare davvero [un determinato punto del brano]».<ref name=Pitchfork>{{Cita web|lingua = en|url = http://pitchfork.com/reviews/albums/15328-wasting-light/|titolo = Pitchfork: Album Reviews: Foo Fighters: Wasting Light|autore = David Bevan|editore = [[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]|data = 15 aprile 2011|accesso = 4 gennaio 2015}}</ref>
 
=== Riconoscimenti ===