Duello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Italia: Revisione
Riga 161:
Le distanze sono spesso segnalate dai secondi mediante bastoni o spade conficcati verticalmente nel terreno. Al segnale convenuto, la voce o un oggetto (ad esempio il fazzoletto) lasciato cadere, i contendenti possono avvicinarsi al segno sul terreno e fare fuoco a volontà: era un sistema che riduceva le possibilità di inganno, permettendo ai contendenti di non doversi fidare del fatto che l'avversario si girasse in anticipo. Meno noto al grande pubblico, anche se presente in famosi film come [[Barry Lyndon]] o in serie televisive come [[Hornblower (miniserie televisiva)|Hornblower]], è il duello "all'inglese", dove i contendenti si fronteggiano direttamente a dieci passi di distanza, mirando l'uno all'altro e sparando al segnale. Un altro sistema prevede spari alternati, ma è sempre stato raramente accettato poiché lo sfidato, che di regola è il primo a sparare, ottiene un considerevole vantaggio.
 
Molti duelli furono evitati per le difficoltà di convenire le condizioni del ''methodus pugnandi''. Per esempio, nel duello cui avrebbe dovuto prendere parte il dottor [[Richard Brocklesby]], non ci si mise d'accordo sul numero di passi; nella questione tra [[Mark Akenside]] ede [[Henry Ballow]], il primo aveva affermato che non avrebbe mai combattuto di mattina, il secondo si rifiutava di duellare al pomeriggio. [[John Wilkes]], che al contrario non badava alle ciance quando doveva duellare, quando gli fu chiesto da [[William Talbot, I Conte di Talbot|Lord Talbot]] quante volte avrebbe inteso sparare, rispose: «tanto spesso quanto la Signoria Vostra desidera; ho portato con me una borsa di proiettili e una sacca di polvere da sparo.»
 
== Note ==