Discussione:Modugno (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Discussione:Ma va che bello: un pavone si è appena accopiato con un anguilla. a Discussione:Modugno tramite redirect: ripristina |
|||
Riga 12:
--[[Utente:WikiGian|WikiGian]] 16:44, 15 dic 2006 (CET)
Continuo ancora a ribadire che il sig. wikigian non ha ricevuto alcuna autorizzazione dagli autori della guida "Modugno. Guida turistico-culturale, pubblicata nel maggio del 2006, a cura di Anna Gernone, Nicola Conte e Michele Ventrella, da cui sono state tratte la quasi totalità delle notizie così ben organizzate che hanno fatto guadagnare allo stesso il plauso dalla comunità di Wikipedia...
Anche la bibliografia che così riccamente riportata è nella quasi totalità copiata dalla guida. A conferma vi è il fatto che questi testi fonti non sono facilmente rintracciabili ed in circolazione. Questo dimostra che non vi è alcuno studio originale da parte sua, se non fare un riassunto di un libro che è solo citato tra le altre fonti...
Nonostante la nostra diffida ed il nostro incontro, il sig. wikigian, senza avvertirci, ha continuato a immettere la quasi totalità delle informazioni, modificandole sì, perchè non poteva certo riportare più di 200 pagine, ma lasciandone intatta la struttura concettuale e la sequenza delle voci del sommario... E' bene che la comunità di wikipedia lo sappia. Chi studia per anni ed ha progetti sul suo lavoro anche di natura professionale e commerciale sa bene così significhi quando qualcuno sottrae indebitamente un lavoro che non è suo...
Mi sembra che il monito wikipediano:
'''NON COPIARE MATERIALE DA FONTI CHE NON AUTORIZZANO ESPLICITAMENTE LA COPIA E ''LA LIBERA MODIFICA DEL TESTO'''''
non sia assolutamente rispettato, nè fatto rispettare... Mi spiace constatare come tutto questo tolga serietà a questa enciclopedia virtuale ed in qualche misura anche ai suoi fautori...
Il bisogno di garantire la libera circolazione delle informazioni non deve ledere la libertà degli autori, che sicuramente hanno già loro canali di diffusione delle loro opere, non vi sembra? E soprattutto gli autori sono liberi di esercitare un diritto di proprietà su quanto producono... Ci sono, fortunatamente le leggi, e vedremo di farle rispettare...
Mi fermo qui...
Anna Gernone
(prima curatrice della guida in questione e consigliera della Pro Loco, editore della stessa)
== Minacce legali ==
| |||