SMS Nassau: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 76:
Nell'agosto del 1915, la flotta tedesca cercò di forzare il [[golfo di Riga]] per appoggiare la conquista di [[Riga]] da parte dell'[[Deutsches Heer (1871-1919)|esercito tedesco]]. Per riuscire nella missione, il piano tedesco prevedeva la distruzione o il ritiro delle forze navali russe nell'area, che comprendevano la nave da battaglia pre-dreadnought ''[[Slava (nave da battaglia)|Slava]]'' e una flottiglia di cacciatorpediniere e siluranti. Il piano prevedeva anche la posa di un campo di mine attraverso l'accesso da nord del golfo per impedire l'arrivo di rinforzi da parte russa. La flotta tedesca formata per la missione comprendeva la ''Nassau'' e le sue tre pariclasse, le quattro navi della [[Classe Helgoland]], e gli incrociatori da battaglia {{nave|SMS|Von der Tann||2}}, {{nave|SMS|Moltke||2}}, e {{nave|SMS|Seydlitz||2}}. Al comando della flotta era il vice ammiragglio Franz von Hipper. Le otto navi da battaglia avrebbero fornito la copertura agli incrociatori da battaglia avanzanti. Il primo tentativo dell'8 agosto non ebbe successo, poichè ci volle troppo tempo per aprire un varco nei campi minati russi e al posamine tedesco {{nave|SMS|Deutschland|1914|2}} per posare un campo di mine difensivo.<ref>{{cita|Halpern|pp. 196–197}}</ref>
Il 16 agosto 1915, fu fatto un secondo tentativo di forzare il golfo: la ''Nassau'' e la ''Posen'', quattro incrociatori leggeri, e 31 cacciatorpediniere riuscirono a passare le difese russe.<ref>{{cita|Halpern|p. 197}}</ref> Il primo giorno dell'attacco il dragamine tedesco ''T 46'' fu affondato insieme al cacciatorpediniere ''V 99''. Il giorno dopo, la ''Nassau'' e la ''Posen'' ingaggiarono la nave da battaglia ''Slava'', che fu colpita tre volte e costretta al ritiro. Al 19 agosto, i campi minati russi erano stati bonificati, così la flotta tedesca entrò nel golfomì, ma già il giorno dopo, a causa dell'avvistamento di sommergibili alleati, fu dato l'ordine di ritirarsi.<ref>{{cita|Halpern|pp. 197–198}}</ref> Solo la ''Nassau'' e la ''Posen'' rimasero fino al 21 agosto, dove appoggiarono le azioni che portarono all'affondamento delle cannoniere russe {{nave
Riga 82:
[[File:Jutland1916-2.jpg|thumb|Schema della battaglia dello Jutland]]
{{Main|Battaglia dello Jutland}}
La ''Nassau''
Between 17:48 and 17:52, eleven German dreadnoughts, including ''Nassau'', engaged and opened fire on the British 2nd Light Cruiser Squadron; ''Nassau''{{'}}s target was the cruiser {{nave|HMS|Southampton|1912|2}}. ''Nassau'' is believed to have scored one hit on ''Southampton'', at approximately 17:50 at a range of {{convert|20100|yd|m|abbr=on}}, shortly after she began firing. The shell struck ''Southampton'' obliquely on her port side, and did not cause significant damage.<ref>{{cita|Campbell|p. 54}}</ref> ''Nassau'' then shifted her guns to the cruiser {{nave|HMS|Dublin|1912|2}}; firing ceased by 18:10.<ref>{{cita|Campbell|p. 99}}</ref> At 19:33, ''Nassau'' came into range of the British battleship {{nave|HMS|Warspite|03|2}}; her main guns fired briefly, but after the 180 degree turn by the German fleet, the British ship was no longer within reach.<ref>{{cita|Campbell|p. 154}}</ref>
|