Repressione dell'eccesso di velocità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.02 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Doppie quadre non aperte - Nota ripetuta - Errori comuni) |
Recupero di 5 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
||
Riga 68:
* Il rapporto 2010, "The Effectiveness of Speed Cameras A review of evidence",<ref>{{Cita web|url=http://www.racfoundation.org/assets/rac_foundation/content/downloadables/efficacy_of_speed_cameras_allsop_181110.pdf |titolo=The Effectiveness of Speed Cameras |sito=Racfoundation.ortg |accesso=30 giugno 2016 |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160415114909/http://www.racfoundation.org/assets/rac_foundation/content/downloadables/efficacy_of_speed_cameras_allsop_181110.pdf |dataarchivio=15 aprile 2016 }}</ref> di Richard Allsop conclude: "I risultati di questa revisione per la RAC Foundation, sebbene raggiunti indipendentemente, sono essenzialmente coerenti con le conclusioni della Cochrane Review. Sono inoltre ampiamente coerenti con i risultati di una meta-analisi riportata nell'autorevole Manuale delle misure di sicurezza stradale, di 16 studi, che non comprendono il rapporto di valutazione quadriennale, degli effetti delle telecamere fisse sul numero di collisioni e vittime".
* Uno studio condotto in Alabama rivela che le ''Red Light Camera'' (RLC, dispositivi noti da noi come "Photored")<ref>[https://www.laleggepertutti.it/191637_photored-cose-e-come-funziona Photored: cos'è e come funziona - La Legge per Tutti]</ref> sembrano avere un lieve influsso nel tempo necessario per liberare il crocevia; le intersezioni dotate di RLC sono utilizzate un secondo meno di quelle sprovviste; e il manuale della capacità autostradale stima un tempo perso più breve e quindi può sovrastimare la capacità dell'intersezione.<ref name=Baratian>{{Cita pubblicazione|cognome1=Baratian-Ghorghi |nome1=Fatemeh |cognome2=Zhou |nome2=Huaguo |cognome3=Wasilefsky |nome3=Isaac |anno=2015 |titolo=Effect of Red-Light Cameras on Capacity of Signalized Intersections |rivista=Journal of Transportation Engineering |volume=142 |p=04015035 |doi=10.1061/(ASCE)TE.1943-5436.0000804 }}</ref>
* Nel 2001 il Nottingham Safety Camera Pilot ha raggiunto la "conformità praticamente completa" sul raccordo anulare della città utilizzando fotocamere per la velocità media<ref>{{Cita web|url=https://publications.parliament.uk/pa/cm200102/cmselect/cmtlgr/557/557ap65.htm|titolo=Annex 6 TECHNOLOGY FOR ENFORCEMENT|citazione=A notable example is in the Nottingham Safety Camera Pilot where virtually complete compliance was achieved on the major ring road into the city}}</ref> in tutte le installazioni SPECS del Nottinghamshire, mentre i valori KSI (''Killed /Seriously Injured'', "morti/feriti gravi") sono diminuiti in media del 65%.<ref>{{Cita web|url=http://www.speedcheck.co.uk/images/Nottingham_Case_Study.pdf|titolo=Permanent Casualty Reduction Scheme|citazione=Across all Nottinghamshire SPECS installations, KSI figures have fallen by an average of 65%|accesso=19 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100331163837/http://www.speedcheck.co.uk/images/Nottingham_Case_Study.pdf|dataarchivio=31 marzo 2010|urlmorto=sì}}</ref>
* Nel 2003 ''[[Injury Prevention]]'' ha riferito che gli "autovelox" sono stati efficaci nel ridurre gli incidenti e le lesioni e ne ha raccomandato un impiego più vasto.<ref>{{cita pubblicazione|url=http://ip.bmjjournals.com/cgi/content/abstract/9/4/302|titolo=Are mobile speed cameras effective? A controlled before and after study|volume=9|numero=4|pp=302–306|autore=S M Christie|autore2=R A Lyons|autore3=F D Dunstan|autore4=S J Jones in Injury Prevention|rivista= Injury Prevention|citazione=Camera sites had lower than expected numbers of injurious crashes up to 300 metres using circles and up to 500 metres using routes. Routes methods indicated a larger effect than the circles method except in the 100 metres nearest sites. A 500-metre route method was used to investigate the effect within strata of time after intervention, time of day, speed limit, and type of road user injured. The number of injurious crashes after intervention was substantially reduced|doi=10.1136/ip.9.4.302|anno=2003|pmc=1731028}}</ref> Nel febbraio 2005 il ''[[British Medical Journal]]'' ha riferito che gli autovelox sono stati un intervento efficace nel ridurre gli incidenti stradali e le relative vittime, rilevando tuttavia che la maggior parte degli studi finora condotti non ha avuto gruppi di controllo soddisfacenti.<ref name="pilk and kin">{{cita pubblicazione |author1=Paul Pilkington |autore2=Sanjay Kinra |lastauthoramp=yes | titolo=Effectiveness of speed cameras in preventing road traffic collisions and related casualties: systematic review |rivista= BMJ|anno=2005 | volume=330 |numero=12 February |pp=331–334 | url=http://www.bmj.com/content/330/7487/331 |formato=PDF| doi=10.1136/bmj.38324.646574.AE | pmid=15653699|citazione=Existing research consistently shows that speed cameras are an effective intervention in reducing road traffic collisions and related casualties. The level of evidence is relatively poor, however, as most studies did not have satisfactory comparison groups or adequate control for potential confounders. Controlled introduction of speed cameras with careful data collection may offer improved evidence of their effectiveness in the future. | pmc=548724}}</ref> Nel 2003 l'Acting Chief Inspector delle pattuglie motorizzate della Northumbria Police ha suggerito che le telecamere non riducono gli incidenti ma aumentano le entrate — una dichiarazione ufficiale della polizia ha poi ribadito che gli autovelox riducono le vittime.<ref>{{cita news |url=http://icnewcastle.icnetwork.co.uk/0100news/thejournal/content_objectid=13555072_method=full_siteid=50081_headline=-Cameras-are-for-cash-name_page.html |titolo=Cameras are for cash |editore=The Journal |data=25 ottobre 2003|accesso=31 marzo 2008}}</ref>
* Nel dicembre 2005 il Ministero dei trasporti ha pubblicato un rapporto quadriennale sulle partnership per le telecamere di sicurezza, in cui si conclude che si è registrata una riduzione del 22% delle collisioni per lesioni personali e del 42% di persone morte o gravemente ferite in seguito all'installazione delle telecamere.<ref name="dft report">{{cita pubblicazione |autore= Department for Transport | titolo = The National Safety Camera Programme: Four Year Evaluation Report | anno = 2005 | url = http://www.dft.gov.uk/pgr/roadsafety/speedmanagement/nscp/nscp/thenationalsafetycameraprogr4597 |accesso= 13 giugno 2018 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20100329032402/http://www.dft.gov.uk/pgr/roadsafety/speedmanagement/nscp/nscp/thenationalsafetycameraprogr4597 | archive-date = 29 marzo 2010 | dead-url = yes }}</ref> [[The Times]] ha riferito che questa ricerca ha dimostrato che il dipartimento aveva in precedenza esagerato i benefici per la sicurezza degli autovelox, ma che i risultati erano comunque "impressionanti".<ref>{{Cita news|url=http://www.timesonline.co.uk/article/0,,2-1934085,00.html|titolo=Speed camera benefits overrated|opera=The Times|data=16 dicembre 2005 |città=London |nome=Ben |cognome=Webster |citazione=The main report says that fixed cameras reduce deaths and serious injuries by 50 per cent and mobile cameras by 35 per cent. It calculates that cameras prevent 1,745 deaths or serious injuries a year across Britain. But once the regression to the mean was taken into account, fixed cameras were found to reduce deaths and serious injuries by only 873, or 24 per cent for fixed and 17 per cent for mobile cameras. While still impressive, these reductions are lower than could be achieved by other road safety measures.}}</ref>
Riga 101:
== Aspetti controversi ==
Alcuni gruppi come la [[National Motorists Association]] definiscono la ''speed trap'' più restrittivamente come un posto in cui "l'attività di polizia stradale è volta a spillare denaro ai conducenti più che a migliorare la sicurezza".<ref name="motorists.org">{{cita web |url=http://www.motorists.org/speed-traps/definition |titolo=Archived copy |accesso=11 ottobre 2015|deadurl=yes |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150828051846/http://www.motorists.org/speed-traps/definition |dataarchivio=28 agosto 2015 }}</ref> Quando la velocità sulle statali crolla improvvisamente perché attraversano il territorio di un comune che specula sulle cosiddette multe,<ref>Nell'ordinamento italiano la ''multa'' propriamente detta è la sanzione pecuniaria conseguente alla commissione di un [[delitto]], ma nel linguaggio comune si usa largamente chiamare multa la [[sanzione amministrativa]], in particolare da infrazione stradale. ([http://www.treccani.it/vocabolario/multa/ Vocabolario Treccani], ''ad vocem''.)</ref> ne può derivare paradossalmente un pericolo per la sicurezza stradale, e negli Stati Uniti sono state adottate delle iniziative per contrastare detta prassi.<ref name="motorists.org" /> Alcune forze di polizia sono state costrette allo scioglimento a causa di una "caccia all'eccesso di velocità" troppo zelante.<ref>{{cita news|titolo=Florida 'speed trap' town disbands police force|editore=Associated Press|data=2 ottobre 2014|url=https://www.theguardian.com/world/2014/oct/02/florida-speed-trap-town-disbands-police-force}}</ref> Ad ogni modo, da una meta-analisi di studi risulta che gli autovelox automatici possano aver ridotto il numero di morti e feriti da [[incidente stradale]].<ref>{{cita pubblicazione |autore= Wilson C, Willis C, Hendrikz JK, Le Brocque R, Bellamy N |titolo= Speed cameras for the prevention of road traffic injuries and deaths |pubblicazione= Cochrane Database of Systematic Reviews |volume= 2010 |numero= 11 |pagina= CD004607 |anno= 2010 |pmid= 20927736 |doi= 10.1002/14651858.CD004607.pub3 |url= http://onlinelibrary.wiley.com/o/cochrane/clsysrev/articles/CD004607/frame.html |cognome2= Willis |cognome3= Hendrikz |cognome4= Le Brocque |cognome5= Bellamy |accesso= 5 settembre 2019 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160911231503/http://onlinelibrary.wiley.com/o/cochrane/clsysrev/articles/CD004607/frame.html |dataarchivio= 11 settembre 2016 |urlmorto= sì }}</ref>
==Lotteria==
Riga 111:
Uno studio su oltre mille violatori di limiti in USA e Canada esaminò i fattori da cui prevedere le "multe" irrogate dagli agenti di polizia. In entrambi i Paesi i conducenti venivano fermati per aver superato il limite mediamente di almeno 26 km/h (16 mph), venendo sanzionati intorno a US$144. Come prevedibile, i trasgressori che marciavano alle velocità più elevate erano puniti con somme maggiori. Anche le dichiarazioni rilasciate alla polizia influenzavano l'ammontare addebitato. Il 46% dei guidatori nello studio figurano aver presentato delle scuse (ad esempio, "non mi sono reso conto della velocità cui procedevo"), che costituivano il tipo più comune di reazione verbale. Scuse, giustificazioni, e smentite non hanno diminuito l'importo delle sanzioni. Quasi il 30% dei conducenti espresse pentimento (ad esempio, "sono spiacente") ricevendo considerevoli sconti di "pena". Dichiararsi pentiti è stato utile soprattutto a chi superava ampiamente il limite. I trasgressori americani che si dichiararono pentiti per violazioni della fascia più alta (21 mph) subirono sanzioni US$49 inferiori ad altri che "correvano" altrettanto forte, ma non avevano dichiarato rincrescimento. Benché la ricerca indichi una correlazione tra pentimenti e sanzioni più lievi, la maggior parte dei conducenti che si dichiararono pentiti furono comunque puniti in qualche misura. Per mantenere un campione relativamente [[Distribuzione normale|normale]] di "velocisti", furono esclusi dallo studio una piccola percentuale di guidatori che aveva fatto registrare eccessi estremi di velocità (80 km/h (50 mph) o più sopra il limite) o le sanzioni molto elevate (US$500 e oltre).<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Day|nome=M. V.|autore2=Ross, M. |titolo=The value of remorse: How drivers' responses to police predict fines for speeding|rivista=Law and Human Behavior|anno=2011|volume=35|numero=3|pagina=221–234|doi=10.1007/s10979-010-9234-4|pmid=20556494}}</ref>
Poiché le regole costruttive dei veicoli più vecchi permettevano un margine di errore nei [[tachimetri]] di +/- 10%, nel Regno Unito le linee guida [[Association of Chief Police Officers|ACPO]] raccomandano una tolleranza sui limiti di velocità "×10% +2 mph" (per esempio, una tolleranza massima in una zona {{convert|30|mi/h|km/h|-1|abbr=on}} di 30 + (30 × 10% = 3) + 2 = 35 mph).<ref>{{cita web|titolo=Speed Enforcement|url=http://www.cps.gov.uk/legal/p_to_r/road_traffic_offences_guidance_on_fixed_penalty_notices/#speed|opera=cps.gov.uk|editore=CPS|accesso=3 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140221084832/http://www.cps.gov.uk/legal/p_to_r/road_traffic_offences_guidance_on_fixed_penalty_notices/#speed|dataarchivio=21 febbraio 2014|urlmorto=sì}}</ref>
In Germania si tolgono sempre almeno 3 km/h (il 3% della velocità misurata quando si corre oltre i 100 km/h) in favore del trasgressore. Questa soglia può crescere fino al 20% in più a seconda del metodo di misurazione.<ref>{{cita web |url=http://www.verkehrslexikon.de/Module/GSToleranz.php |titolo=Toleranzabzüge bei standardisierten Messverfahren zur Feststellung von Geschwindigkeitsverstößen |sito=verkehrslexikon.de |accesso=5 dicembre 2014 |lingua=de}}</ref> Le sanzioni per velocità eccessiva dipendono dall'ampiezza del superamento e dal luogo in cui si compie la violazione. L'eccesso nei centri abitati porta invariabilmente a sanzioni più alte che se compiuto fuori città. Le sanzioni per trasgressioni minori tendono ad essere moderate, ma l'infrazione di oltre {{convert|20|km/h|0|abbr=on}} dà luogo a "multe" notevolmente alte e decurtazione di punti alla patente del guidatore, e, a seconda della velocità a cui è stato "cronometrato" il trasgressore, può far scattare la sospensione della patente per almeno un mese.<ref>{{cita web |url=https://www.bussgeldkatalog.org/geschwindigkeitsueberschreitung/ |titolo=Geschwindigkeitsüberschreitung |sito=bussgeldkatalog.org |accesso=5 dicembre 2014 |lingua=de}}</ref>
Riga 156:
====Victoria====
[[File:mobile speed camera.jpg|thumb|right|La Gatso Mobile Speed Camera, usata nel Victoria (Australia). La camera è montata sul cruscotto lato passeggero, e la scatola nera sul muso è l'unità radar.]]
Nel 2004 un autovelox fisso Poltech sulla [[M80 Ring Road, Melbourne|Western Ring Road]] di Melbourne rilevò una berlina quattro cilindri [[Nissan Sunny|Datsun 120Y]] che viaggiava a {{M|158|-|km/h|nl=X}}, ma una verifica successiva constatò che quel veicolo non superava i {{M|117|-|km/h|nl=X}}.<ref>{{cita web|titolo=Victoria's speed camera saga continues|url=http://www.abc.net.au/7.30/content/2004/s1121730.htm|pubblicazione=The 7.30 Report|editore=Australian Broadcasting Corporation|accesso=7 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110906165104/http://www.abc.net.au/7.30/content/2004/s1121730.htm|dataarchivio=6 settembre 2011|urlmorto=sì}}</ref> Un'inchiesta del governo dello Stato di [[Victoria (Australia)]] accertò che la manutenzione e le verifiche di precisione non erano state svolte con regolarità.<ref>{{cita web|titolo=Government acts on fixed speed cameras|url=http://speedingticketpa.com/office-premier/|pubblicazione=Media Release 14 May 2004|editore=Office of the Premier|accesso=7 giugno 2011}}</ref>
Il Victoria ottenne una forte riduzione delle morti da incidente stradale nel 2008 e 2009.<ref name="age_20090101">{{cita news|titolo=State's road toll dips to its lowest on record|pubblicazione=The Age |data=1º gennaio 2009|url=http://www.theage.com.au/national/states-road-toll-dips-to-its-lowest-on-record-20081231-77y0.html | città=Melbourne, Australia| nome=Jason | cognome=Dowling}}</ref><ref name="age_20091227">{{Cita news|titolo=Victoria's road toll at record low|pubblicazione=The Age |data=27 dicembre 2009|url=http://www.theage.com.au/national/victorias-road-toll-at-record-low-20091226-lfqp.html | città=Melbourne, Australia| nome=Reid | cognome=Sexton}}</ref> I resoconti giornalistici attribuirono il successo ad una campagna coordinata e ben finanziata, rivolta ai più "rischiosi" conducenti giovani, con una vigilanza più aggressiva, un'attività di polizia aumentata, contrasto alla guida in stato di ebbrezza, e nel 2009, un aumento del 50% nell'uso di autovelox mobili.<ref name="age_20090101"/><ref name="age_20091227"/>
Riga 212:
Nel 2009 esistevano autovelox in 48 comunità degli Stati Uniti, tra cui Arizona, Colorado, Illinois, Iowa, Louisiana, Maryland, Massachusetts, New Mexico, Ohio, Oregon, Tennessee, Washington, e Washington, D.C.<ref>{{cita news |titolo=Speed cameras on U.S. highways? |url=http://www.cnn.com/2009/LIVING/wayoflife/06/04/aa.speed.cameras.highways/index.html?eref=rss_tech |editore=CNN |data=4 giugno 2009 |accesso=5 giugno 2009 }}</ref>
Nel 2017 il [[National Safety Council]] ha classificato gli Stati in termini di misure di sicurezza stradale come autovelox automatici e camere contro la violazione del semaforo rosso, limite di velocità sulle ''interstate'', e limiti inferiori in prossimità delle scuole.<ref>National Safety Council (2017). The State of Safety - A State-by-State Report. Itasca, IL. pg. 18. Consultabile presso: http://www.nsc.org/NSCDocuments_Advocacy/State-of-Safety/State-Report.pdf {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170728171306/http://www.nsc.org/NSCDocuments_Advocacy/State-of-Safety/State-Report.pdf |date=28 luglio 2017 }}</ref>
Negli Stati Uniti è comune che tutte le procedure di installazione, gestione, e verifica siano svolte da società private che in alcuni Stati sono pagate in base al numero di infrazioni che rilevano, e spesso senza regime di collaudo di sorta,<ref>[http://www.alexandrialawlibrary.com/red57927.dismiss-ord-080901.htm San Diego Court Ruling], 2001.</ref> però a questi dispositivi è richiesto per legge di scattare almeno due foto di ciascun veicolo.<ref>[http://safety.fhwa.dot.gov/intersections/rlrcam_tech.htm US Department Of Transportation Federal Highway Administration – Traffic Enforcement Camera Regulations] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090509064418/http://safety.fhwa.dot.gov/intersections/rlrcam_tech.htm |data=9 maggio 2009 }}, 9 dicembre 2008.</ref>
|