Utente:BlackPanther2013/Sandbox/felini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Francolino beccorosso
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=iucn>{{IUCN|autore=BirdLife International 2016|summ=22678819}}</ref>
|immagine=[[File:2011-red-billed-francolin.jpg|230px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Aves]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Galliformes]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Phasianidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''[[Pternistis]]'''
|genereautore=
|sottogenere=
|specie='''P. adspersus'''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=
|regnoFIL=
|ordineFIL=
|famigliaFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[George Robert Waterhouse|Waterhouse]]
|binome=Pternistis adspersus
|bidata=[[1838]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=''Francolinus adspersus''<br/><span style="font-variant: small-caps">Waterhouse, 1838</span>
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
Il '''francolino beccorosso''' ('''''Pteristis adspersus''''' <span style="font-variant: small-caps">([[George Robert Waterhouse|Waterhouse]], [[1838]])</span>) è un [[Aves|uccello]] [[Galliformes|galliforme]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Phasianidae|Fasianidi]] originario dell'[[Africa]] [[Africa centrale|centro-]][[Africa meridionale|meridionale]]<ref name=IOC>{{IOC | titolo=Family Phasianidae | url=http://www.worldbirdnames.org/bow/pheasants/ | accesso=25 agosto 2019}}</ref>.
 
== Descrizione ==
[[File:Red-billed spurfowl, Pternistis adspersus, at Chobe National Park, Botswana (31992439650).jpg|thumb|left|Un esemplare in Botswana.]]
=== Dimensioni ===
Il maschio misura 38&nbsp;cm circa di lunghezza, per un peso di 340-635&nbsp;g; la femmina misura 33&nbsp;cm circa di lunghezza, per un peso di 340-549&nbsp;g<ref name=hbw>{{cita web|url=https://www.hbw.com/species/red-billed-francolin-pternistis-adspersus|titolo=Red-billed Francolin (Pternistis adspersus)|lingua=en|accesso=23 agosto 2019}}</ref>.
 
=== Aspetto ===
La specie è caratterizzata da [[becco]] e [[Zampa|zampe]] rosse, dall'[[Iride (anatomia)|iride]] marrone scuro e da un grande [[anello oculare]] giallo; i due ''partner'' sono piuttosto simili, ma la femmina è di dimensioni leggermente inferiori e presenta speroni più corti. In quest'ultima, lo sperone può anche essere assente, mentre alcuni maschi, al contrario, possono averne due. La testa, il collo, la mantellina e tutte le parti inferiori sono fortemente barrate di grigio-nero e bianco. La fronte e la zona vicino all'occhio presentano una tinta nerastra che mette in evidenza l'anello oculare. Le [[Penne copritrici|copritrici]] auricolari sono di colore grigio scuro uniforme. Le [[Ala (zoologia)|ali]], il [[groppone]] e le copritrici sopra-caudali mostrano una colorazione grigio-bruna abbondantemente vermicolata da sottili strisce color [[Camoscio (colore)|camoscio]]. I giovani sono molto simili agli adulti, ma hanno una colorazione generale più marrone e meno grigia, con sottili strisce color camoscio sia sulle parti superiori che su quelle inferiori. Hanno inoltre un anello oculare di colore giallo opaco e più stretto, [[Tarso (scheletro)|tarsi]] gialli privi di lucentezza e becco brunastro con il ramo inferiore chiaro<ref name=hbw/>.
 
== Biologia ==
I francolini beccorosso si riuniscono in gruppi anche molto numerosi che possono contare fino a 20 individui e si associano liberamente ad altre specie di francolini, soprattutto a quelli [[Pternistis swainsonii|di Swainson]]. Queste bande si sciolgono all'inizio della stagione riproduttiva, quando i maschi scelgono il proprio [[Territorio (biologia)|territorio]]. Questi francolini vanno in cerca di cibo e fanno volentieri dei bagni di polvere lungo i sentieri sabbiosi, correndo a ripararsi tra la fitta vegetazione al minimo segno di allerta. È molto raro che volino sugli alberi quando fuggono. I francolini beccorosso sono attivi principalmente all'alba e al crepuscolo. Quando lanciano i loro richiami, si rannicchiano sui [[Termitaio|termitai]] o si appollaiano su rami bassi. Tuttavia, i loro richiami possono durare anche tutto il giorno nel caso di esemplari non accompagnati. Nelle ore più torride della giornata, i francolini beccorosso si nascondono all'ombra. Di notte si appollaiano sugli alberi<ref name=hbw/>.
 
=== Alimentazione ===
Le berte cuneate consumano principalmente piccoli pesci ([[Mullidae|mullidi]]) e [[Cephalopoda|cefalopodi]], ma anche piccole quantità di [[Insecta|insetti]] e [[Crustacea|crostacei]], che vengono catturati dopo un breve inseguimento a nuoto sulla superficie dell'acqua. Alle Hawaii, lo studio dei contenuti stomacali ha dimostrato che la dieta di questi animali è costituita per il 67% da pesci, per il 29% da cefalopodi e per l'1% da crostacei<ref name=hbw/>.
 
=== Riproduzione ===
La stagione di nidificazione è molto variabile: essa ha luogo soprattutto durante l'estate locale alle estremità settentrionali e meridionali del suo areale, vale a dire dall'inizio di marzo a novembre nelle isole Hawaii e da agosto alla fine di maggio nel sud dell'Australia, con un periodo di esodo pre-nuziale di 2-4 settimane che precede la deposizione. In Australia si è riscontrato che i periodi di sincronizzazione tra le deposizioni nella parte settentrionale e meridionale del paese sono più frequenti rispetto al passato; ciò suggerisce che, almeno qui, la riproduzione tende a essere più prolungata.
 
Le berte formano le loro colonie soprattutto durante la notte, ma alcuni uccelli occupano i luoghi adibiti alla riproduzione nelle ultime ore del pomeriggio, molto prima che cali l'oscurità. Si associano ad altre specie di uccelli marini quali i [[Procelsterna albivitta|noddy grigi]] e i [[Anous tenuirostris|noddy minori]] sull'[[Montague Island (Australia)|isola di Montague]], gli [[Oceanodroma tristrami|uccelli delle tempeste di Tristram]], ai quali usurpano le gallerie, alle Hawaii, e i [[Phaethon lepturus|fetonti codabianca]], ai quali uccidono i pulcini, alle Seychelles.
 
Le berte cuneate scavano da sole le proprie gallerie che misurano tra 10 e 235 cm di lunghezza, ma utilizzano anche le cavità tra le rocce e talvolta depongono le uova sul terreno in luoghi ombreggiati dalla vegetazione.
 
Il [[nido]] viene imbottito con ciuffi d'erba. L'unico uovo deposto, di colore bianco, misura 61 mm per 41 e pesa circa 60 grammi.
[[File:Wedge-tailed Shearwater07 audio.ogg|thumb|left|Coppia che «canta» a Lady Elliot Island (Queensland).]]
L'incubazione dura tra 48 e 63 giorni. I pulcini sono ricoperti da un [[Piumino (zoologia)|piumino]] di colore variabile dal grigio-brunastro al grigio-camoscio chiaro. Essi vengono riscaldati per i primi 2-3 giorni di vita e alimentati ogni 1-7 giorni. Generalmente, comunque, la maggior parte delle spedizioni deputate alla ricerca di cibo termina nel giro di una giornata. I genitori riportano in media un pasto del peso di 20-72 g. L'[[involo]] ha luogo intorno ai 105 giorni, quando il giovane pesa tra 392 e 440 grammi. Tuttavia, esso raggiunge il suo peso massimo, tra 500 e 575 grammi, quando ha 77 giorni.
 
Alle isole Hawaii i maggiori razziatori di nidi delle berte cuneate sono le [[Acridotheres tristis|maine comuni]], mentre i [[Gallirallus philippensis|ralli bandecamoscio]] sono formidabili saccheggiatori di uova delle colonie australiane. Il successo della riproduzione è variabile: esso è di appena il 50% a Muttonbird Island e del 61% a [[Heron Island]], mentre raggiunge il 90% e più nelle gallerie artificiali delle Hawaii. Nelle annate in cui si presenta il fenomeno del [[El Niño|Niño]] il successo delle nidificazioni è basso e alcune coppie addirittura rinunciano a nidificare. Questo fenomeno meteorologico ha un effetto catastrofico sulle gallerie-nido e le risorse alimentari, e nelle annate in cui si presenta il successo riproduttivo non supera mai il 50%. Le forti precipitazioni durante la riproduzione hanno conseguenze molto dannose, in quanto la maggior parte delle tane viene allagata, causando la perdita delle nidiate.
 
Quando le risorse alimentari sono insufficienti, si può assistere a casi di infanticidio. La maggior parte delle gallerie-nido sono strutture deboli che crollano nel giro di un anno e pertanto prima della nidificazione il 75% di esse deve essere riparato. Le tane che vengono scavate tra le radici di un albero sono più resistenti e possono sopportare diversi anni di utilizzo. La [[maturità sessuale]] viene raggiunta a 4 anni e la durata massima della vita è di 29 anni; nel corso della sua esistenza, pertanto, una femmina è in grado di produrre al massimo 25 pulcini<ref name=hbw/>.
 
== Distribuzione e habitat ==
Le berte cuneate sono [[uccelli marini]] o [[Dominio pelagico|pelagici]] che si avvicinano raramente alle [[Costa|coste]], fatta eccezione per quando si radunano in colonie.
 
Nell'[[Australia]] orientale, tuttavia, frequentano anche le acque interne.
 
Questi uccelli della famiglia dei Procellariidi nidificano principalmente sulle isole sabbiose al largo della costa, sugli [[Atollo|atolli]] dalla superficie pianeggiante e sui versanti, i ripiani e la sommità delle [[Falesia|falesie]]. Si riproducono anche in zone boschive e nelle [[Prateria|praterie]]<ref name=hbw/>.
 
== Tassonomia ==
Ne vengono riconosciute due [[sottospecie]]<ref name=IOC/>:
 
* ''A. p. pacifica'' <span style="font-variant: small-caps">(J. F. Gmelin, 1789)</span>, che nidifica a [[Isola Norfolk|Norfolk]], nelle [[isole Kermadec]], nelle [[Figi]] e a [[Tonga]] e trascorre il resto dell'anno nell'[[oceano Pacifico]] sud-orientale, dalle coste occidentali dell'[[Australia]] alle coste del [[Messico]];
* ''A. p. chlororhyncha'' <span style="font-variant: small-caps">(Lesson, 1831)</span>, diffusa nelle acque tropicali e subtropicali dell'[[oceano Indiano]] e del [[Pacifico]]. Nell'oceano Indiano si riproduce dal [[Madagascar]] all'[[Australia Occidentale]] e nel Pacifico dal [[Giappone]] fino all'Australia nord-orientale e orientale, all'[[isola di Lord Howe]] e alla [[Nuova Caledonia]] a sud e alle [[isole Revillagigedo]] (al largo del Messico), [[Isole Marchesi|Marchesi]] e [[Isole Pitcairn|Pitcairn]] a est.
 
== Conservazione ==
Le berte cuneate non sono minacciate a livello globale. Secondo ''Handbook of the Birds of the World'' sono addirittura numerose e diffuse, con una popolazione nidificante che supera il milione di individui e potrebbe raggiungere addirittura i 5.200.000 esemplari, di cui 1.300.000 nell'arcipelago delle Hawaii. Solo a [[Laysan]] vi sono 100.000 coppie. Nel resto del Pacifico ci sono più di 2 milioni di coppie. In Australia ci sono almeno 560.000 coppie<ref name=hbw/>.
 
== Note ==
<references/>
 
{{Tassobox
|nome = Cinghiale delle Filippine