Attentato a Ronald Reagan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 21:
== Il fatto ==
Il 30 marzo [[1981]] Ronald Reagan si era recato al Washington Hilton Hotel dove era in programma un discorso sindacale che si era tenuto la mattina stessa. Alle 14:27 Reagan uscì dall'hotel scortato dai suoi agenti; attorno all'albergo si era formato un gruppo di persone e giornalisti intente a vedere e a salutare il presidente. Proprio mentre Reagan salutava i cittadini, un giovane texano di nome [[John Hinckley Jr.]] sparò in meno di 5 secondi 7 colpi [[calibro 22]] contro il presidente e la sua scorta: Reagan fu prontamente accompagnato nella sua limousine dall'agente Jerry Parr mentre uno dei proiettili rimbalzò sull'armatura blindata, colpendo il presidente al braccio sinistro, perforandogli un polmone e arrestandosi a soli 25 millimetri dal [[Cuore umano|cuore]]. Dai colpi sparati, vennero feriti il portavoce della [[Casa Bianca]] [[James Brady]], le cui lesioni gli procurarono una paralisi di metà corpo e lo costrinsero alla [[sedia a rotelle]] fino alla morte avvenuta nel [[2014]], l'ufficiale di Polizia Thomas Delahanty e un agente, Timothy McCarthy. Il resto della scorta provvide a fermare l'attentatore, sottraendolo ad un possibile linciaggio da parte della folla.
Il presidente fu condotto al [[Washington University Hospital]], dove fu operato d'urgenza: fu poi dimesso il 21 aprile. In sala operatoria subito prima dell'intervento, Reagan si tolse la maschera dell'ossigeno per rivolgere ai medici la battuta: «Spero siate tutti repubblicani». Più tardi alla moglie [[Nancy Reagan]], ironizzando sull'accaduto, disse: «Tesoro, ho dimenticato di accovacciarmi».
|