Dialetto alto mantovano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 260:
| 3 || tré || 8 || ot || 13 || tredes || 18 || disdot || 30 || trénta || 80 || utanta || 10000 || desmila
|-
| 4 || quater || 9 || nöf || 14 || quatordes || 19 || disnöf || 40 || quaranta || 90 || nuanta || 1M ||
|-
| 5 || sik || 10 || des / dis || 15 || quindes || 20 || int / vint || 50 || sinquanta || 100 || sent || 1000M || en migliart
Riga 270:
:Vai a casa!. ''A a ca'' al posto di ''Va a ca!''
:Oggi è il 23 del mese. ''Encò le el 'intitre del mes'' al posto di ''Encò le el vintitre del mes''
Un'altra interessantre caratteristica della sintassi dell'Alto Mantovano, e dei dialetti Bresciani in generale, è il funzionamento dei clitici. Ad esempio, similarmente al Francese, in questa lingua si fa uso di clitici soggetto, obligatori per la seconda persona singolare e la terza singolare e plurale. Esempio:<blockquote>"Te '''te''' '''g'''-het biìt en bicer de vì". Tu hai bevuto un bicchiere di vino.
"Le '''la g'''-a magnat la fritada". Lei ha mangiato la frittata.</blockquote>Si noti come nell'esempio qui sopra anche il clitico "locativo" "g-" venga impiegato sistematicamente insieme al verbo ''essere''. Tuttavia, non fa parte della radice del verbo stesso. Il fatto che sia un clitico si può vedere dal seguente esempio, dove l'uso di un clitico soggetto ("l-") sostituise quello del locativo.<blockquote>"Lur i '''g'''-a pensat de na a sena". Loro hanno pensato di andare a cena.
"Lur i '''l'''<nowiki/>'ala pensada giösta". Loro l'hanno pensata giusta.</blockquote>Infine, è interessante notare come anche il clitico soggetto venga omesso in diversi contesti grammaticali, come ad esempio le frase interrogative<blockquote>"Te '''te''' g-he ergogna". Tu hai vergogna.
"G-het mia ergogna?". Non hai vergogna?</blockquote>
== Öna noèla del Bocàs ==
|