Sit tibi terra levis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
"ai congiunti" anziché "i congiunti".
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Riga 1:
La [[Locuzioni latine|locuzione latina]] '''Sit tibi terra levis''', tradotta letteralmente, significa ''che la terra ti sia lieve''.<ref>{{Cita web|1=http://www.latin-dictionary.org/Sit_tibi_terra_levis|2=Sit tibi terra levis|3=28 maggio 2016|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160710153101/http://www.latin-dictionary.org/Sit_tibi_terra_levis|dataarchivio=10 luglio 2016|urlmorto=sì}}</ref>
 
Durante l'epoca del [[Paganesimo]] era un auspicio frequentemente utilizzato come [[epigrafe]] per le [[Tomba|tombe]] [[Lingua latina|latine]] e [[Lingua greca|greche]].<ref>{{Cita web|http://www.efira.it/locuzioni_latine/index_s.htm|Locuzioni latine|28 maggio 2016}}</ref> L'origine della [[locuzione]] è da ricercare nell'immagine del peso della terra sul corpo del [[Cadavere|defunto]], che dà a chi ne piange la perdita un senso di angoscia e di oppressione.<ref>{{Cita web|http://www.senecio.it/sag/terra.pdf|Sit tibi terra levis|28 maggio 2016|autore=Francesca Santucci|data=2003|formato=pdf}}</ref>