Niccolò Frangipane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 19:
[[File:Niccolò Frangipane Penitent.jpg|thumb|left|''Cristo penitente'', [[Carmen Thyssen Museum]], [[Malaga]].]]
[[File:Niccolo Frangipane, Allegoria dell'autunno, Musei Civici Udine.jpg|thumb|right|''Allegoria dell'autunno'', [[Civici musei e gallerie di storia e arte]], [[Udine]].]]
Non è certo il suo luogo di nascita: alcuni lo ritengono nato a [[Padova]], altri a [[Udine]]. La sua produzione pittorica è documentata dal [[1563]] periodo in cui viene citato nella commissione di un dipinto per la chiesa di Sant'Eufenia a Mazzorbo, dove è indicato come figlio di Matteo e abitante vicino alla [[Chiesa di San Cassiano (Venezia)|chiesa di San Cassiano]] a Venezia: ''«maistro Nicolò Frangipane quondam Matheo depentor qual sta in Birri in contrà de san Canzian»''<ref>{{cita web|url=http://www.dizionariobiograficodeifriulani.it/frangipane-nicolo/|autore=Giuseppe Bergamini|titolo=Niccolò Francipane|editore=Dizionario biografico del fiuli|accesso=21 ottobre 2019}}.</ref> al [[1597]] e
eseguì un certo numero di opere pittoriche per le chiese di [[Venezia]] e del [[Veneto]], anche se a suo tempo ottenne una discreta fama come pittore di scene mitologiche, soprattutto quelle legate alle storie di [[Bacco]].
Riga 29:
L'ultima opera firmata dell'artista è l'''Allegoria dell'Autunno'', datata [[1597]], ora ai [[Civici musei e gallerie di storia e arte]] di Udine.
== Note ==
<references/>
|