Memoria (informatica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.9.80.244 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas Etichetta: Rollback |
→Descrizione generale: Aggiunge informazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 4:
==Caratteristiche==
=== Descrizione generale ===
La memorizzazione di informazioni in memoria e il loro successivo recupero sono funzioni fondamentali nei processi di [[elaborazione dati]]. È inoltre una parte essenziale nonché una delle chiavi di successo (assieme alla capacità di [[elaborazione dati]] e alla [[General purpose|riprogrammabilità]]) del [[computer]] grazie alla possibilità di memorizzare, nei moderni sistemi elettronici, grandi quantità di [[Dato|dati]]. In essa sono memorizzati dati d'archivio dell'utente e le istruzioni dei [[Programma (informatica)|programmi]] facenti parte del software di base o applicativo. Inoltre la memoria serve all’elaboratore per contenere i programmi che nella RAM non ci sono allo spegnimento del PC
Una memoria può essere considerata astrattamente come una sequenza finita di celle in cui ogni cella contiene una sequenza finita di [[bit]], normalmente gestiti a gruppi di otto detti [[byte]]. Pertanto lo spazio fisico della memoria può essere immaginato come una sequenza di posizioni, ognuna contenente un byte. Ogni posizione è individuata da un preciso [[indirizzo di memoria]], normalmente espresso tramite un numero intero positivo. Ad oggi la tecnologia implementativa di gran lunga più usata è la [[memoria (elettronica)|memoria elettronica]], la [[memoria magnetica]] e quella ottica.
|