WebQuest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ categoria |
Ortografia, portale |
||
Riga 1:
{{O|internet|settembre 2019}}
Una '''WebQuest''' è un modo di fare lezione orientato alla ricerca
== Caratteri distintivi ==
Una Webquest si distingue da altre ricerche basate su internet per quattro caratteristiche:
* 1. è una ricerca che si basa sulla classe;
* 2. fa risaltare un pensiero di ordine superiore (analisi, creatività, capacità critica) piuttosto che acquisire semplicemente informazioni<ref name="eduworld">{{Cita web|url=http://www.educationworld.com/a_issues/chat/chat015.shtml|titolo=Meet Bernie Dodge: The Frank Lloyd Wright Of Learning Environments|editore=Education World|autore=Linda Starr|data=28 febbraio 2012|accesso=13 marzo 2012}}</ref>;
* 3. il docente seleziona anticipatamente le fonti, evidenziando l'uso della informazioni invece della loro ricerca e raccolta<ref name="wqexplanation">{{Cita web|titolo=WebQuests Explanation|url=http://www.thirteen.org/edonline/concept2class/webquests/index.html|opera=Concept to Classroom Workshop: Webquests|editore=Educational Broadcasting Corporation|anno=2004|accesso=13 marzo 2012}}</ref>;
* 4. sebbene si possano svolgere le WebQuest anche da soli, la maggior parte delle WebQuest consiste in lavori di gruppo in cui le attività sono solitamente distinte in ruoli<ref name="wqexplanation" />.
== Struttura ==
Riga 18 ⟶ 22:
=== Risorse ===
Sono le risorse che gli studenti dovrebbero usare. Queste informazioni
=== Valutazione ===
Il modo in cui verrà valutata la performance degli studenti. I criteri di riferimento dovrebbero
▲Il modo in cui verrà valutata la performance degli studenti. I criteri di riferimento dovrebbero essre equi, chiari, coerenti e specifici per i compiti stabiliti.<ref name="wqparts" />
=== Conclusione ===
Riga 28 ⟶ 31:
== Uso nell'insegnamento ==
Le WebQuest possono essere una
Le
In una classe
=== Limiti delle WebQuest ===
Le WebQuest sono solo uno strumento disposizione degli insegnanti e,
Le WebQuest di solito richiedono anche buone capacità di lettura, quindi
== Come sviluppare una WebQuest ==
Solitamente gli studenti
Un docente può cercare WebQuest su un argomento particolare
Le WebQuest, anche se solitamente sono sviluppate da educatori, possono essere create da chiunque. La prima parte di una WebQuest è l''''introduzione''', che descrive la WebQuest e fornisce lo scopo dell'attività, mentre la parte successiva descrive cosa dovranno fare gli studenti: essenzialmente si tratta di un elenco di '''cosa fare''' e '''come farlo''', solitamente
Infine, le WebQuest non devono essere sviluppate come un vero sito web. Possono essere sviluppate e implementate utilizzando tecnologie con una soglia di accesso più bassa (meno impegnative, ad esempio un documento di office su un computer locale).
Riga 54 ⟶ 57:
=== Strumenti ===
Le WebQuest sono semplici pagine web e possono essere create con
Gli utenti esperti di tecnologia possono sviluppare [[HTML5|HTML]] in [[Notepad]] o [[Notepad++]], mentre chiunque può utilizzare i modelli disponibili nelle suite di elaborazione testi come [[LibreOffice]], [[Apache OpenOffice|Apache Openoffice]], [[Microsoft Office]] e nella suite di [[Google Docs|Google docs]]. I software di sviluppo web più avanzati ([https://xdsoft.net/jodit/play.html Jodit], [[Adobe Dreamveawer]]) ed i servizi web dedicati (come [[Google Sites|google sites]]), comunque, potranno semplificare il controllo sulla progettazione delal WebQuest. I [[Template|modelli]] di WebQuest forniscono agli educatori un formato pre-progettato che può essere facilmente modificato.<ref>{{Cita web|url=http://webquest.sdsu.edu/LessonTemplate.html|titolo=webquest.sdsu.edu|editore=webquest.sdsu.edu|data=|accesso=21 febbraio 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.educationaltechnology.ca/resources/webquest/templates.php|titolo=www.educationaltechnology.ca|editore=www.educationaltechnology.ca|data=23 luglio 2004|accesso=21 febbraio 2012}}</ref>
Esistono diversi siti web
In alternativa, gli insegnanti possono utilizzare uno dei numerosi servizi di siti Web gratuiti per creare il proprio sito web e strutturarlo come WebQuest<ref>{{Cita web|url=http://listofwebquests.com/about-webquests/where-can-i-make-webquests/|titolo=www.listofwebquests.com|accesso=6 gennaio 2013}}</ref>. [[WordPress|Wordpress]], [https://edublogs.org/ Edublog] e [[Google Sites]] consentono agli utenti di creare blog gratuiti e permettono la creazione di menu per la navigazione per creare una serie di pagine in una WebQuest. Questa opzione offre una maggiore flessibilità rispetto alle richieste web precostruite, ma richiede un patrimonio di conoscenze tecniche maggiore.
Riga 67 ⟶ 70:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:Didattica]]
|