WebQuest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografia, portale
m Ortografia
Riga 10:
 
== Struttura ==
Una WebQuest è composta da 5 parti essenziali: ''introduzione'', ''compito'', ''procedimento'', ''risorse'', ''valutazione'' e ''conclusione''.<ref name="wqparts">{{Cita web|titolo=What are the essential parts of a WebQuest?|url=http://www.thirteen.org/edonline/concept2class/webquests/index_sub3.html|opera=Concept to Classroom Workshop: Webquests|editore=Educational Broadcasting Corporation|anno=2004|accesso=13 marzo 2012}}</ref> Va sottolineato che l'articolo originale sulle WebQuest<ref name="thoughtsaboutwq">{{Cita web|cognome=Dodge|nome=Bernie|titolo=Some Thoughts About WebQuests|url=http://webquest.sdsu.edu/about_webquests.html|editore=Distance-Educator.com|anno=1995|accesso=13 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120430073137/http://webquest.sdsu.edu/about_webquests.html|dataarchivio=30 aprile 2012|urlmorto=sì}}</ref> parlasse di una componente chiamata ''assistenza'', al posto di ''valutazione''.
 
=== Introduzione ===
Riga 59:
Le WebQuest sono semplici pagine web e possono essere create con qualsiasi software che consenta di creare siti web.
 
Gli utenti esperti di tecnologia possono sviluppare [[HTML5|HTML]] in [[Notepad]] o [[Notepad++]], mentre chiunque può utilizzare i modelli disponibili nelle suite di elaborazione testi come [[LibreOffice]], [[Apache OpenOffice|Apache Openoffice]], [[Microsoft Office]] e nella suite di [[Google Docs|Google docs]]. I software di sviluppo web più avanzati ([https://xdsoft.net/jodit/play.html Jodit], [[Adobe Dreamveawer]]) ed i servizi web dedicati (come [[Google Sites|google sites]]), comunque, potranno semplificare il controllo sulla progettazione delaldella WebQuest. I [[Template|modelli]] di WebQuest forniscono agli educatori un formato pre-progettato che può essere facilmente modificato.<ref>{{Cita web|url=http://webquest.sdsu.edu/LessonTemplate.html|titolo=webquest.sdsu.edu|editore=webquest.sdsu.edu|data=|accesso=21 febbraio 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.educationaltechnology.ca/resources/webquest/templates.php|titolo=www.educationaltechnology.ca|editore=www.educationaltechnology.ca|data=23 luglio 2004|accesso=21 febbraio 2012}}</ref>
 
Esistono diversi siti web specificamente orientati alla creazione di WebQuest: [https://www.aula21.net/Wqfacil/webit.htm Aula21], [https://questgarden.com/ Questgarden], [http://zunal.com/ Zunal] e [https://teacherweb.co.za/ Teacherweb], il greco [https://blogs.sch.gr/ggalanos/%CE%B9%CF%83%CF%84%CE%BF%CE%B5%CE%BE%CE%B5%CF%81%CE%B5%CF%8D%CE%BD%CE%B7%CF%83%CE%B7/openwebquest/ OpenWebQuest] e l'italiano [http://www.bibliolab.it/webquest.htm bibliolab] consentono a tutti gli insegnanti di creare account e li guidano nella creazione di WebQuest. Questi siti web offrono uno scarso controllo sulla progettazione, ma rendono il processo di creazione molto semplice e diretto.