Nicoletta Elmi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 14:
|Nazionalità = italiana
|Immagine = Nicoletta Elmi - Profondo rosso.jpg
|Didascalia = Nicoletta Elmi in ''[[
}}
Riga 24:
La Elmi viene notata dal regista [[Mario Bava]], il quale la prende con sé per ''[[Reazione a catena (film 1971)|Reazione a catena (Ecologia del delitto)]]'' (1971), [[film thriller]] che anticipa, di circa dieci anni, alcune tematiche [[slasher]] care al cinema di genere d'oltreoceano: in questo caso affiancata da un altro celebre attore-bambino di quegli anni, [[Renato Cestiè]]. Successivamente interpreta il primo ruolo di rilievo in ''[[Chi l'ha vista morire?]]'' (1971), diretto da [[Aldo Lado]]. La Elmi convince appieno [[Mario Bava]], il quale la richiama per il successivo ''[[Gli orrori del castello di Norimberga]]'' (1972). Dopo una breve parentesi nel genere western con il misconosciuto ''[[Sotto a chi tocca!]]'' (1972), di [[Gianfranco Parolini]], e nel grottesco con ''[[Io e lui]]'' (1973), di [[Luciano Salce]], la Elmi ritorna all'horror/thriller con ''[[Il mostro è in tavola... barone Frankenstein]]'' (1973), prima pellicola girata in Italia dallo statunitense [[Paul Morrissey]], trovandosi, in seguito, a interpretare personaggi di maggior rilievo per le pellicole ''[[Le orme (film)|Le orme]]'' (1974), di [[Luigi Bazzoni]], e ''[[Il medaglione insanguinato|Il medaglione insanguinato (Perché?!)]]'' (1975), di [[Massimo Dallamano]].
La consacrazione giunge proprio nel 1975, anno di uscita del film ''[[
[[File:Nicoletta Elmi - I ragazzi della 3c.jpg|thumb|Nicoletta Elmi ne ''[[I ragazzi della 3ª C]]'' (1987-1989)]]
Riga 44:
*''[[Il mostro è in tavola... barone Frankenstein]]'', regia di [[Antonio Margheriti]] (1973)
*''[[Le orme (film)|Le orme]]'', regia di [[Luigi Bazzoni]] (1974)
*''[[
*''[[Il medaglione insanguinato|Il medaglione insanguinato (Perché?)]]'', regia di [[Massimo Dallamano]] (1975)
*''[[La linea del fiume]]'', regia di [[Aldo Scavarda]] (1976)
|