Mainframe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.26.181.15 (discussione), riportata alla versione precedente di 95.244.107.147
Etichetta: Rollback
m La parte relativa ai processori zIIP e zAAP, dei Manframe IBM Z. La fonte è disponibile all'indirizzo https://www.ibm.com/it-it/marketplace/z-integrated-information-processor-ziip/faq
Riga 1:
[[File:IBM_704_mainframeIBM 704 mainframe.gif|thumb|Mainframe [[IBM]] 704]]
In [[informatica]] il '''mainframe computer'''<ref>"Mainframe computer" è un [[prestito linguistico|prestito]] dell'[[lingua inglese|inglese]].</ref> ([[ellissi]] utilizzata comunemente: '''mainframe''') o '''sistema centrale''' è un tipo di [[computer]] caratterizzato da prestazioni di [[elaborazione dati]] di alto livello di tipo centralizzato, opposto dunque a quello di un [[sistema distribuito]] come un [[server cluster|cluster computer]]. Tipicamente sono presenti in grandi [[sistema informatico|sistemi informatici]] come i [[Centro elaborazione dati|centri elaborazione dati]] o organizzazioni (pubbliche e private) dove sono richiesti elevati livelli di [[multiutenza]], enormi volumi di dati, grandi prestazioni elaborative, unite ad alta [[affidabilità]].
 
Riga 12:
 
== Descrizione ==
[[File:Olivetti_Elea_9003Olivetti Elea 9003.jpg|thumb|La [[riga di comando|console di comando]] dell'[[Olivetti Elea 9003]], Il primo computer mainframe al mondo interamente progettato a [[transistor]]]]
Il termine risale ai primi anni dell'[[informatica]]; esso si riferiva, infatti, al grande assemblato che conteneva il [[processore]] centrale e il complesso dei dispositivi di ingresso/uscita. Nel seguito il termine fu usato per distinguere gli elaboratori di alta fascia da quelli meno potenti che erano spesso contenuti in involucri più piccoli. Oggigiorno il termine mainframe si riferisce principalmente ai sistemi IBM System z14, i discendenti in linea diretta del [[System/360]], sebbene sia adoperato anche per i discendenti in linea diretta dei mainframe Burroughs Large Systems e della serie UNIVAC 1100/2200.
 
Riga 20:
 
=== Caratteristiche ===
[[File:Glowing_IBM_zEnterprise_EC12Glowing IBM zEnterprise EC12.JPG|thumb|right|IBM zEnterprise EC12]]
I mainframe hanno, tipicamente, la capacità di eseguire od "ospitare" [[sistema operativo|sistemi operativi]] diversi, utilizzando la tecnica della [[virtualizzazione]]. Un singolo mainframe può rimpiazzare dozzine o centinaia di [[server]] fisici più piccoli, riducendo così i costi di gestione e amministrazione e fornendo nel contempo al sistema livelli maggiori di [[scalabilità]] e affidabilità, difficilmente ottenibili con [[computer cluster|server distribuiti]]. I mainframe moderni, ed in particolare i server IBM Z, offrono più livelli di virtualizzazione: virtualizzazione a livello hardware (partizionamento logico con LPAR, mediante il componente PR/SM), virtualizzazione a livello software (mediante il sistema operativo z/VM). Sebbene non ai livelli di efficienza offerti nel mainframe, il partizionamento logico si può trovare ora anche in molti server [[Unix]] di fascia alta; molti produttori promuovono le tecnologie di virtualizzazione, in qualche maniera cercando di fare propri i capisaldi di progettazione del mainframe.
 
Riga 28:
 
=== Prestazioni ===
[[File:IBM_z13_and_LinuxONE_RockhopperIBM z13 and LinuxONE Rockhopper.jpg|thumb|right|Due mainframe IBM: a sinistra uno z13, a destra un LinuxONE Rockhopper.]]
La potenza elaborativa dei mainframe è storicamente misurata in [[MIPS (unità di misura)|MIPS]] (milioni di [[istruzione (informatica)|istruzioni]] per [[secondo]]). Oggigiorno l'unità, nonostante le origini del nome, non è più legata strettamente al numero di istruzioni eseguite dalla [[CPU]], ma è un'unità di misura relativa della potenza elaborativa delle macchine, ottenuta a seguito di [[Benchmark (informatica)|benchmark]] con carichi di lavoro predeterminati in un ambiente non limitato da vincoli infrastrutturali. Il più piccolo mainframe System z9 IBM oggi ha la potenza di 26 MIPS e il più grande 17.801 MIPS. La tecnologia IBM del Parallel Sysplex può aggregare in cluster fino a 32 di questi sistemi, facendoli apparire come una singola piattaforma elaborativa di circa 221.248 MIPS.
 
Riga 102:
* ''Central processor'' (CP): È il processore base, disponibile per tutti i sistemi operativi ed in grado di eseguire lavori di qualsiasi tipo.
* ''Integrated Facility for Linux'' (IFL): È un processore che può eseguire solo il sistema operativo Linux o il sistema di z/VM per l'utilizzo della virtualizzazione di immagini Linux
* ''System z Application Assist Processor'' (zAAP): Tale processore è stato utilizzato dall'IBM Java Virtual Machine (JVM) per eseguire il codice Java. I processori zAAP non sono più supportati. A partire da z/OS V1.11, z/OS consente l'esecuzione di workload eleggibili per zAAP su processori zIIP.
* ''IBM Z Integrated Information Processor'' (zIIP): L'IBM Z Integrated Information Processor (zIIP) è invece il processore in grado di eseguire speciali tipi di carico, tipici di un database. Tecnologicamente è infatti in grado di gestire tipi di carico per componenti di elaborazione legate alla Business Intelligence (BI), all'enterprise resource planning (ERP), ed al customer relationship management (CRM). Attualmente solo il DB2 V8 per [[z/OS]] èe DB2 9 sono in grado di sfruttare tale tecnologia.
* ''Integrated Coupling Facility'' (ICF): Questo processore gestisce, invece, il carico del Coupling Facility Control Code (CFCC). È infatti utilizzato per creare un sistema di Coupling Facility per essere utilizzato dall'IBM Z Parallel Sysplex solution (la tecnologia in grado di gestire un Cluster evoluto di IBM Z).