CP/M-86: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
Il CP/M-86 è stato successivamente reso compatibile con l'[[MS-DOS]] e commercializzato come [[DR-DOS]].<ref name="cpm">{{cita web|url=http://www.seasip.demon.co.uk/Cpm/|titolo=Informazioni sul CP/M|accesso=20 marzo 2011}}</ref>
 
==Il CP/M-86 ede il PC IBM==
Agli inizi degli [[anni 1980|anni ottanta]] [[IBM]] decise di produrre un [[personal computer]] di larga diffusione, il [[PC IBM]]. La scelta del sistema operativo da utilizzare ricadde inizialmente sul [[CP/M]], che all'epoca dominava il mercato.<ref>{{cita web|url=http://inventors.about.com/library/weekly/aa033099.htm|titolo=La storia del sistema operativo MS-DOS|accesso=24 novembre 2010|editore=About.com}}</ref> IBM contattò quindi [[Digital Research]], che aveva da tempo annunciato una versione del suo CP/M per i processori 8086 senza però averla ancora distribuita.
 
Riga 51:
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{Cita testo|titolo=M20 Personal Computer - CP/M-86 - Guida utente|url=https://archive.org/details/m20cpm86guidautente|autore=|editore=Olivetti|anno=1984}} Riferito in particolare al CP/M-86 su [[Olivetti M20]].
 
==Voci correlate==
Riga 59 ⟶ 62:
 
==Collegamenti esterni==
* [{{cita web|lingua=en|http://www.cpm.z80.de/ "|The Unofficial CP/M Web site"],}} un sito di risorse sul CP/M che contieneContiene anche software scaricabile concesso in licenza.
 
{{portale|informatica}}