Nicholas Metropolis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template:Imdb con Collegamenti esterni e modifiche minori
Riga 22:
Da Chicago, dove collaborava con [[Enrico Fermi]] ed [[Edward Teller]] sul [[Chicago Pile-1]], fu poi reclutato da [[Robert Oppenheimer]] nell'aprile del [[1943]] per il [[Los Alamos National Laboratory]] e divenne una delle menti più originali del [[progetto Manhattan]].
 
Dopo la [[seconda guerra mondiale]] tornò a Chicago come assistente professore. In seguito, nel [[1948]], fu capo della "Theoretical Division" (T-Division) che al [[Los Alamos National Laboratory]] creò il computer [[MANIAC I]] nel [[1952]] e, cinque anni più tardi, [[MANIAC II]].
Metropolis ritornò all'Università di Chicago nell'anno [[1957]] come professore di fisica, fondò e fu capo dell'istituto per la ricerca sui computer, ma ritornò a Los Alamos nel [[1965]].