Pattern: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Stile |
||
Riga 1:
'''''Pattern''''' è un termine [[Lingua inglese|inglese]], di uso diffuso, che significa "disposizione". Tuttavia viene utilizzato per descrivere, a seconda del contesto, un "''disegno, modello, schema, schema ricorrente, struttura ripetitiva''" e, in generale, può essere utilizzato per indicare la ripetizione di una determinata sequenza all'interno di un insieme di dati grezzi oppure la regolarità che si osserva nello spazio e/o nel tempo in determinati fenomeni dinamici (per esempio, la danza delle [[ape|api]] o la circolazione delle [[massa d'aria|masse d'aria]] calda e fredda nell'[[atmosfera]]).
== Pattern e texture ==
Il termine pattern può essere usato anche come sinonimo di [[Texture_(grafica)#Pattern|texture]] (trama, per esempio la trama di un tappeto) o una regolarità che si riscontra all'interno di un insieme di oggetti osservati (per esempio, le macchie di un [[ghepardo]]). Pattern, infatti, in inglese indica il disegno ornamentale di una superficie: per esempio un [[tessuto]], una [[tappezzeria]], una pavimentazione. La composizione di un pattern è data dal moltiplicare e affiancare tra loro, secondo una griglia regolare e ordinata, tanti moduli base identici tra loro, secondo le regole della simmetria traslatoria{{sf}}. Molti strumenti di grafica, per esempio un pennello che invece di disegnare una linea disegna delle bolle di sapone, viene definito proprio pattern, nei programmi di grafica avanzata, come quelli di progettazione, quando si deve colorare una grande superficie virtuale dando un effetto legno, si usa un pattern o texture legno: un quadrato con venature che iniziano e finiscono nella stessa posizione dei lati opposti in modo da creare una sequenza continua senza interruzioni.
==
▲Come già spiegato l'uso di questo termine si ritrova in diversi ambiti:
* nell'[[architettura]] e nel ''[[disegno industriale|design]]'' indica la ripetizione geometrica di un motivo grafico su un piano;
* nella [[programmazione orientata agli oggetti]] del software un [[design pattern]] è una soluzione progettuale a un problema ricorrente;
Line 19 ⟶ 21:
* in [[ingegneria]] come "schema di progetto";<ref>[[Christopher Alexander|Alexander, Christopher]] (1977). ''A Pattern Language: Towns, Buildings, Construction''. [[Oxford University Press]], USA. p. 1216. ISBN 0195019199.</ref>
* negli [[scacchi]] il pattern è una situazione tattica ricorrente, la cui facile memorizzazione permette agli scacchisti di evitare lunghe analisi di mosse in partita.
▲A parte questi ambiti codificati, si usa il termine pattern anche in altri contesti (la politica, gli aspetti sociali o affettivi o lavorativi, ecc.) quando si vuole significare uno schema (di comportamenti, azioni, fenomeni, situazioni) che ricorre.
== Note ==
Riga 28:
*{{cita web|http://www.mirabiliaweb.net/blog/design/239-pattern-per-comunicare-in-grafica-e-architettura-i-nostri-poster-ispirati-al-lavoro-dello-studio-mecanoo.html|I pattern in architettura e grafica}}
{{portale|design|informatica|linguistica|scienza e tecnica}}
[[Categoria:Geometria]]
|