Trieste: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52:
===L'occupazione nazista e la fine della guerra===
 
Nel periodo che va dall'armistizio ([[8 settembre]] [[1943]]) all'immediato dopoguerra, Trieste fu al centro di una serie di vicende che hanno segnato profondamente la storia della città e della regione circostante e suscitano ancora oggi accesi dibattiti. Durante l'occupazione [[nazisti|nazista]] la [[Risiera di San Sabba]] - oggi Monumento Nazionale - venne destinata a campo di prigionia e di smistamento per i deportati in [[Germania]] e [[Polonia]] e a campo di detenzione ed eliminazione di partigiani italiani e slavi, detenuti politici ed [[ebrei]].
La Risiera fu l'unico [[campo di concentramento]] in Italia e nell'Europa Meridionale, munito di forno crematorio, messo in funzione il [[4 aprile]] [[1944]]. In seguito negli [[anni 1950|anni cinquanta]] fu usato come campo profughi per gli italiani che fuggivano dalla Jugoslavia, ed è oggi un museo.