Reverse engineering: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Franc983 (discussione | contributi)
Luigi923 (discussione | contributi)
m Introduzione
Riga 1:
{{F|ingegneria|agosto 2009}}
 
Il processo di L<nowiki>'</nowiki>''ingegneria inversa''' (dall'inglese ''reverse engineering'') consiste nell'analisi dell'impiego, della collocazione, del funzionamento, dell'aspetto geometrico e di materiale di un oggetto che è stato rinvenuto (un reperto, un dispositivo, [[componente elettrico]], un meccanismo, [[software]], ecc.). Il fine può essere quello di produrre un altro oggetto che abbia un funzionamento analogo o migliore, o più adatto al contesto in cui ci si trova (fitting); un altro fine può essere, quello di tentare di realizzare un secondo oggetto in grado di interfacciarsi con l’originale<ref>[http://www.quequero.org Cos'è il reverse engineering?]</ref>.
 
== Processo classico ==
Riga 56:
 
== Voci correlate ==
*[[Cracking (informatica)]]
*[[Accordo di non divulgazione]]
*[[Segreto industriale]]
*[[Brevetto]]
*[[Cracking (informatica)]]
*[[Copyright]]
*[[Software libero]]
*[[Open source]]
*[[Proprietà intellettuale]]
*[[Segreto industriale]]
*[[Software libero]]
 
== Altri progetti ==
Riga 72:
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|ingegneria|diritto|sicurezza informatica|informatica}}
 
[[Categoria:Hacking]]
[[Categoria:Cracking]]
[[Categoria:Ingegneria]]
[[Categoria:Informatica]]