Hilde Benjamin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 67:
dal 1954 accede persino al comitato centrale del [[Partito di Unità Socialista di Germania]] (SED).<ref name="hdg"/>
 
Servendosi delle cariche assegnatele, si adopera per l’istituzione di giurie popolari, ma si applica anche con rigore per la lotta contro gli oppositori del comunismo. Di persona, pronuncia due sentenze di morte. Per il suo procedere in genere considerato inflessibile, la stampa occidentale la critica duramente comparandola alle figure storichenaziste che in precedenza avevano preseguitato lei e la sua famiglia.<ref name="fem"/> In seguito, il presidente tedesco [[Roman Herzog]] nel suo discorso inaugurale del 1994 dissocia la Benjamin - con i processi farsa inscenati nella DDR - dal concetto di [[stato di diritto]].
 
La Benjamin si orienta al giurista russo [[Andrej Januar'evič Vyšinskij]] e si ispira a lui anche per il modo di presentarsi in pubblico. Compare in tribunale in cravatta e con la [[treccia russa]] arrotolata sulla testa, per cui viene soprannominata, tra l'altro, con il nomignolo ''la russa'' (oltre a quello di ''Rote Guilliottine'', ghigliottina rossa).<ref name="ber"/><ref name="rew"/><ref name="mdr">{{cita web|url=https://www.mdr.de/zeitreise/ddr/hilde-benjamin148.html|titolo=Scharfrichterin der DDR|accesso=25 ottobre 2019}}</ref>