OpenBSD: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
m rimosso wikilink a voce cancellata |
||
Riga 21:
}}
'''OpenBSD''' è un sistema operativo libero, [[open-source]], multipiattaforma, di tipo [[unix-like]], derivato dalla [[Berkeley Software Distribution]] (4.4BSD)<ref>{{Cita web|url=https://distrowatch.com/table.php?distribution=openbsd|titolo=DistroWatch.com: OpenBSD|sito=distrowatch.com|accesso=28 dicembre 2018}}</ref>. Nasce nel 1995 circa grazie a [[Theo de Raadt]], che gestisce il progetto da [[Calgary]] in Canada. Il team di sviluppo concentra i propri sforzi sulla [[portabilità]], sulla standardizzazione e la correttezza del [[codice sorgente]], sulla sicurezza proattiva<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=OpenBSD Project|url=https://www.openbsd.org/security.html |titolo=OpenBSD Security goal||accesso=7 giugno 2014}}</ref> e su un sistema di [[crittografia]] integrato: a tal proposito basti pensare che [[OpenSSH]] è stato creato ad-hoc proprio per OpenBSD e dal medesimo team di sviluppo. I punti di forza di OpenBSD pertanto possono essere individuati nell'estrema cura sia della correttezza sia della sicurezza del codice sorgente, nonché nella qualità della documentazione a supporto del progetto stesso. La gestione iniziale del sistema, così come l'installazione, sono affidate alla shell di default ksh ([[Korn shell]]). Il logo nonché la mascot del progetto è
[[File:OpenBSD hackers at c2k++ at MIT.jpg|thumb|right|OpenBSD developers at c2k1 [[hackathon]] at [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]]]]
|