Copaide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Drenaggio: Aggiunta nota Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
→Drenaggio: Aggiunte note Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 41:
==Drenaggio==
Nell'era antica le città di [[Aliarto]], [[Orcomeno (Beozia)|Orcomeno]], e [[Cheronea]] erano situate lungo le rive del lago Copaide<ref>Anna Ferrari, ''[https://books.google.it/books?id=G5j7eMWdff0C&pg=PT632&dq=lago+copaide&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwi90caurbrlAhXB0qQKHQD8Ad84FBDoATAGegQIARAw#v=onepage&q=lago%20copaide&f=false| Dizionario dei luoghi del mito]'', Bur, 2012, ISBN 97-88-85-863121-8.</ref> e in esso confluivano i fiumi [[Cefiso (Boezia)|Cefiso]], [[Termeso]], e [[Tritón (fiume)|Tritón]].
Molti erano i canali sotterranei che drenavano l'acqua verso il mare. [[Strabone]] cita anche la presenza di canali artificiali e di due opere di ingegneria che svolgevano il compito di impedire il deflusso delle acque dal lago.
Durante l'epoca di Alessandro Magno buona parte della regione venne bonificata.
Infatti intorno al lago si sviluppava, e tuttora lo è, una regione fertile invasa molto spesso dagli straripamenti delle acque del Copaide.
==Il lago nella letteratura antica e nella mitologia==
| |||