* [[Zala]]
==Religione==
== Suddivisioni ecclesiastiche ==
===Chiesa romano-cattolica di rito latino===
{{vedi anche|Chiesa cattolica in Ungheria}}
{{C|le informazioni storiche fornite nel paragrafo riguardo l'origine delle diocesi, non corrispondono a quelle inserite nelle rispettive voci delle diocesi, la cui fonte è l'Annuario Pontificio |cattolicesimo|agosto 2007|[[Utente:Ediedi|Ediedi]]}}
Nell'ambito dell'organizzazione ecclesiastica romano-cattolica, dal 1993 (in seguito al riconosciumento anche da parte della Chiesa cattolica ungherese delle perdite territoriali subite dal paese con i "Trattati di Pace" di Parigi del 1919) l'Ungheria è divisa nelle seguenti [[:categoria:diocesi cattoliche in Ungheria|diocesi o arcidiocesi]]:
* [[Arcidiocesi di Eger|Eger]]
* [[Arcidiocesi di Kalocsa-Kecskemét|Kalocsa-Kecskemét]]
* [[Arcidiocesi di Strigonio-Budapest|Esztergom-Budapest]]
* [[Arcidiocesi di Veszprém|Veszprém]]
* [[Diocesi di Alba Reale|Székesfehérvár]]
* [[Diocesi di Cinquechiese|Pécs]]
* [[Diocesi di Debrecen-Nyíregyháza|Debrecen-Nyíregyháza]]
* [[Diocesi di Győr|Győr]]
* [[Diocesi di Hajdúdorog|Hajdúdorog]]
* [[Diocesi di Kaposvár|Kaposvár]]
* [[Esarcato apostolico di Miskolc|Miskolc]]
* [[Diocesi di Seghedino-Csanád|Seghedino-Csanád]]
* [[Diocesi di Szombathely|Szombathely]]
* [[Diocesi di Vác|Vác]]
* [[Abbazia territoriale di Pannonhalma]]
Nell'XI secolo l'Ungheria era divisa in otto diocesi<ref>Szent István Társulat [Società Santo Stefano], Magyar Katolikus Lexikon, Budapest, 1993-2000, vol. II, pp. 516-517</ref>:
* [[Arcidiocesi di Eger|Eger]] (cattedrale di S. Giovanni)
* [[Diocesi di Győr|Győr]] (cattedrale titolata alla Madonna)
* [[Diocesi di Cinquechiese|Cinquechiese]] (cattedrale di tutti i santi e S. Pietro)
* [[Arcidiocesi di Kalocsa-Kecskemét|Kalocsa]] (cattedrale di S. Paolo e Madonna)
* [[Somogy]] (sottoposta tra 1002 e 1090 alla benedettina [[Abbazia territoriale di Pannonhalma]])
* [[Arcidiocesi di Strigonio-Budapest|Strigonio]] (con la cattedrale dedicata a S. Adalberto e alla Madonna), sede dell'arcivescovo e primate d'Ungheria
* [[Diocesi di Vác|Vác]] (ricavata dal territorio della diocesi di Eger)
* [[Arcidiocesi di Veszprém|Veszprém]] (cattedrale di S. Michele)
* [[Transilvania]], con sede a [[Gyulafehervár]] (cattedrale di S. Michele)
Nel XIV secolo, ai tempi di Luigi il Grande, vennero aggiunte le seguenti nuove diocesi:
* [[Nagyvárad]] (ricavata dal territorio della diocesi di Eger)
* [[Nyitra]] (dal territorio settentrionale della diocesi di Esztergom)
* [[Diocesi di Seghedino-Csanád|Csanád]](dalla diocesi di Kalocsa)
* [[Sibiu|Szeben]] (dalla diocesi transilvana)
Nello stesso periodo furono annesse alla chiesa cattolica d'Ungheria le seguenti diocesi meridionali:
* [[Arcidiocesi di Zagabria|Zagabria]] (cattedrale intitolata a [[Santo Stefano d'Ungheria]])
* [[Bosnia]]
* [[Diocesi di Kő|Kő]]
Durante gli anni della dominazione turca le uniche diocesi a non essere occupate dalla Sublime Porta erano quelle di [[Zagabria]], [[Veszprém]], [[Győr]], [[Esztergom]] (con i primati residenti a [[Nagyszombat]]), [[Nyitra]], [[Eger]] (con la sede episcopale non attiva) e quella transilvana, con i vescovi ancora residenti a [[Gyulafehérvár]].
==Gastronomia==
== Citazioni sull'Ungheria ==
{{Quote|"Non so se verun'altra nazione dopo la francese sia generalmente in sì buon piede di clero, quanto l'Ungheria"| [[Giuseppe Garampi]], nunzio apostolico a Vienna, 1776}}
{{Quote|"Vienna, l'Impero, ungheresi, tedeschi, moravi, cechi, serbi, croati e italiani, formavano un'unica grande famiglia, e all'interno di questa ciascuno intuiva in segreto che l'unico in grado di mantenere l'ordine, in quella marea di desideri, inclinazioni e passioni tumultuose, era l'imperatore, che era contemporaneamente sergente maggiore in servizio perpetuo e maestà, funzionario statale con i coprigomiti in lustrino e grand seigneur, bifolco e sovrano"|[[Sándor Márai]], Le braci, 1942}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Hungary}}
== Collegamenti esterni ==
{{dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Ungheria/|Ungheria}}
* [http://www.magyarorszag.hu/ Sito ufficiale Ungheria]
* [http://encyclopedia.jrank.org/HOR_I25/HUNGARY_Hungarian_Magyarorszdg_.html Ungheria su Enciclopedia Britannica Eleventh Edition]
* [http://www.law.fsu.edu/library/collection/LimitsinSeas/IBS076.pdf Trattato di pace fra Potenze alleate e l'Ungheria] siglato a [[Trattati di Parigi (1947)|Parigi]] il [[10 febbraio]] [[1947]] (solo parte che riguarda la definizione dei confini).
{{Europa}}
{{UnioneEuropea}}
|