Copaide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il lago tra mitologia e letteratura: Aggiunte note e informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 57:
Secondo la [[mitologia greca]], [[Eracle]] deviò l'acqua del Cefiso e inondò la pianura di Orcómeno per castigare i [[Minia]] che si erano sottomessi ai Tebani.<ref name="pausania289">Salvatore Rizzo, ''[https://books.google.it/books?id=kLGf5if9PpwC&pg=PA289&dq=eracle+lago+cefiso&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjIus3ThbzlAhVM3KQKHZVBBHkQ6AEILzAB#v=onepage&q=eracle%20lago%20cefiso&f=false| Viaggio in Grecia: Beozia]'', Bur, ISBN 978-88-58-64905-3, p. 289.</ref> Il Cefiso prima di allora si gettava al mare passando sotto la montagna: in seguito, Eracle ne ostruì il corso.<ref name="pausania289"/> Secondo [[Polieno (retore)|Polieno]] pare che Ercole abbia fatto ciò perché era in lotta contro i Minia di Orcomeno.<ref>Polieno, ''[https://books.google.it/books?id=o5PfSAAACAAJ&dq=stratagemata+polieno&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwih38W1ibzlAhXF4KQKHZiGA9QQ6AEIJzAA| Strategemata]'', 1.3.5. (''Eracle e il Cefiso'').</ref> Sia [[Pausania il Periegeta|Pausania]] che [[Aristofane]]<ref>{{Cita libro|autore=Aristofane|titolo=Gli Acarnesi|posizione=v. 880}}</ref> dicono che il lago era noto per i suoi [[pesci]], soprattutto le [[Anguilla (zoologia)|anguille]].<ref>Isabella Bonati, ''[https://books.google.it/books?id=ZKPUCwAAQBAJ&pg=PT523&dq=bizantini+lago+copaide&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiC6Y3hi7zlAhVH6KQKHbgiAKoQ6AEIVTAH#v=onepage&q=bizantini%20lago%20copaide&f=false| Il lessico dei vasi e dei contenitori greci nei papiri]'', Walter de Gruyter GmbH & Co KG, 2016, ISBN 978-31-10-45802-2.</ref>
 
Non ne è chiara esattamente la posizione all'interno di esso, ma il lago dovette ospitare anche un'[[isola]] più o meno grande su cui fu costruita la fortezza di [[Gla]], un'importante fortezzacostruzione micenea che ospitava anche un palazzo e ben due ''mégaron''.<ref name="TCI"/>
 
La regione che circonda il lago dovette probabilmente essere abitata anche in [[epoca bizantina]].