Copaide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Drenaggio: Fix link
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Profili geologici: Aggiunte note
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 62:
 
==Profili geologici==
La conca Copaide è un piano di [[Frattura (geologia)|frattura]] sprofondata a seguito di movimenti della [[crosta terrestre]]. Il lago che si formò era circondato da montagne dolomitiche ([[dolomie]]) e separato dal mare da colline carsiche ([[carsismo]]) il cui materiale di [[erosione]] sedimentandosi alzò gradualmente il suolo della conca fino a portarlo a livello dei grandi invasi che si trovavano a livello della rete di greti che attraversava la catena carsica. Fu così che si formarono canali sotterranei che portarono al mare parte delle acque del lago Copaide.<ref name="mamassis"/> Come conseguenza principale vi era il prosciugamento durante l'estate e i danni all'[[agricoltura]]. Iniziò così verso la fine del XIX secolo una serie di opere di riassetto idrogeologico.
 
Pare che il lago non fosse molto profondo, con i punti più bassi inclusi tra i 3 e i 5 metri. L'[[s.l.m.|altezza sul livello del mare]] si attesta tra i 92 e i 97 metri [[s.l.m.]]<ref name="mamassis">{{en}}N. Mamassis, ''[https://www.researchgate.net/profile/N_Mamassis/publication/273640660_The_operation_of_ancient_reclamation_works_at_Lake_Copais_in_Greece/links/553a30b30cf245bdd76252e0/The-operation-of-ancient-reclamation-works-at-Lake-Copais-in-Greece.pdf?origin=publication_detail| The operation of ancient reclamation works at Lake Copais in Greece]'', 2015, [[Università tecnica nazionale di Atene]], ppp. 4, 6, 18.</ref> {{senza fonte|Con i suoi 382380 km²[[stadio (unità di misura)|stadi]] di [[area|superficie]],<ref>Strabone, nell'antichità'[https://books.google.it/books?id=FSRPCAAAQBAJ&pg=PT109&dq=copais+largest+lake+380&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiTqbTIn7zlAhUK26QKHYqeAnIQ6AEIPjAD#v=onepage&q=copais%20largest%20lake%20380&f=false| eraThe Geography of Strabo]'' (vol. 2), Lulu Press, Inc, 2014, ISBN 978-13-12-07865-9.</ref><ref>{{en}}Henry Immanuel Smith, ''[https://books.google.it/books?id=cbIBAAAAYAAJ&pg=PA49&dq=copais+largest+lake+380&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj7ntzmoLzlAhWR16QKHUIXAeUQ6AEITzAF#v=onepage&q=copais%20largest%20lake%20380&f=false| Course of Ancient Geography]'', D. Appleton & Company, 1861, digitalizzato dalla Biblioteca Pubblica di New York il lago30 aprile 2007, p. 49.</ref> era la più grande più grande massa d'acqua della Grecia.<ref name="mamassis"/><ref>{{en}}Nigel Wilson, ''[https://books.google.it/books?id=_TzjAQAAQBAJ&pg=PA129&dq=copais+largest+lake&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjH76uyobzlAhVQzaQKHVuNDrwQ6AEIJzAA#v=onepage&q=copais%20largest%20lake&f=false| Encyclopedia of Ancient Greece]'', Routledge, 2013, ISBN 978-11-36-78799-7, p. 129.</ref><ref name="jasink"/>
 
==Note==